Milano, 10 Agosto 1944 – L’eccidio di Piazzale Loreto

Aligi_Sassu_Martiri_di_Piazzale_Loreto_1944Domani cade il 71° anniversario della strage nazi-fascista di Piazzale Loreto. Come ogni anno è prevista una giornata di iniziative per ricordare uno dei più sanguinosi (ma non certo l’unico) episodi dell’occupazione tedesca di Milano.

L’anniversario va ad inserirsi in un’Estate dove il tema del razzismo e dell’intolleranza cavalcati dalla Lega di Salvini e dall’estrema-destra sulla questione dei profughi in fuga da guerre e povertà sono tornati prepotentemente in prima pagina. Non dimentichiamo gli episodi di Treviso e Roma (i più noti tra i tanti) e anche i tentativi di speculazione politica avvenuti a Milano sulla vicenda dei profughi concentratisi in Stazione Centrale.

—-

Il 29 Aprile 1945 il corpo di Benito Mussolini e quelli di altri gerarchi fascisti vengono esposti in Piazzale Loreto. La città è insorta il 25 Aprile ed è libera.
Decine di migliaia di persone accorrono per vedere la fine del dittatore che per 23 ha tenuto nelle sue mani le sorti dell’Italia portandola al disastro.
Lentamente, purtroppo, si sta perdendo la memoria del motivo di quell’esposizione.

Pochi ricordano che il 10 Agosto 1944, su ordine degli occupanti nazisti, la Legione Muti fucilò proprio in quella piazza 15 partigiani lasciando i corpi esposti al calore ed alle mosche per l’intera giornata.

Nell’Agosto del ’44 Milano è sotto occupazione nazista da ormai quasi un anno.
Pochi giorni dopo l’armistizio dell’8 Settembre nel quadro dell’occupazione nazista dell’Italia, tesa a rallentare l’avanzata degli Alleati a Sud ed a garantire l’esistenza della Repubblica Sociale Italiana, la città è stata occupata dalla tristemente nota divisione Waffen-SS Leibstandarte SS Adolf Hitler.

Milano era già stata teatro degli scioperi del 1943 e del 1944, che erano costati la deportazione di moltissimi opera,i e di molte azioni partigiane tra la quali l’assalto all’aeroporto di Taliedo, l’eliminazione del Federale di Milano Aldo Rasega, l’assalto alla Casa del Fascio di Sesto San Giovanni e tante altre.
La reazione nazista e fascista fu dura con rastrellamenti e deportazioni di massa.
Nel Dicembre del ’43 tra l’Arena ed il Poligono di Milano vennero fucilati 13 partigiani.

Nel Febbraio del 1945 il movimento partigiano riprese forza anche grazie all’arrivo da Torino del Comandante Visone, Giovanni Pesce.
A Giugno, in fuga da Roma liberata dagli Alleati, giunsero a Milano i tristemente noti torturatori fascisti della Banda Koch che si insediarono presso la Villa Fossati in Via Paolo Uccello.
Il mesi di Luglio ed Agosto videro una recrudescenza repressiva con diverse fucilazioni di partigiani in città ed in provincia.
Del resto, tra il 21 Luglio e il 25 Settembre 1944 i Tedeschi lamentarono 624 caduti, 993 feriti e 872 dispersi a causa di attacchi della Resistenza che, a propria volta, ebbe nello stesso periodo 9.250 caduti.
Questo poneva la Resistenza italiana ai primi posti come livello di efficienza solo dietro a quella sovietica ed a quella jugoslava

Il 10 Agosto su ordine del Comando della Sicurezza (SD) tedesca a Milano furono prelevati da San Vittore 15 partigiani. La loro fucilazione avvenne all’alba.
I nazisti, al comando del capitano delle SS Theodor Saevecke, giustificarono la strage come risposta all’attentato contro un camion tedesco avvenuto in Viale Abruzzi l’8 Agosto 1944.
Quell’attentato, mai rivendicato, non fece alcuna vittima tra i Tedeschi.
Si trattò quindi di un’operazione di puro terrore poiché il famigerato Bando Kesselring (comandante delle truppe tedesche in Italia) prevedeva la fucilazione di 10 Italiani per ogni soldato tedesco caduto.
I corpi, lasciati esposti per l’intera giornata ed insultati dai militi della Muti furono rimossi solo in serata.
Questo feroce episodio aumentò a dismisura l’odio ed il risentimento dei Milanesi contro tedeschi e fascisti.

Questi i nomi dei 15:

-Gian Antonio Bravin, 36 anni
-Giulio Casiraghi, 44 anni
-Renzo del Riccio, 20 anni
-Andrea Esposito, 45 anni
-Domenico Fiorani, 31 anni
-Umberto Fogagnolo, 42 anni
-Tullio Galimberti, 21 anni
-Vittorio Gasparini, 31 anni
-Emidio Mastrodomenico, 21 anni
-Angelo Poletti, 32 anni
-Salvatore Principato, 51 anni
-Andrea Ragni, 22 anni
-Eraldo Soncini, 43 anni
-Libero Temolo, 37 anni
-Vitale Vertemati, 26 anni

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *