Subcomandante Marcos- LORO E NOI -VII.- Le/I più piccol@ 1 e 2

15382092-bandiera-della-dell-39-ezln-close-up1.- Imparare a governare e governarci, ovvero, a rispettare e rispettarci.

 

Febbraio 2013

Nota: i quaderni di testo che sono parte del materiale di supporto del corso “La Libertà secondo le/gli zapatisti”, sono il risultato delle riunioni realizzate dalle basi di appoggio zapatiste di tutte le zone per valutare i lavori dell’organizzazione. Compagne e compagni tzotzil, chol, tzeltal, tojolabal, mam, zoque e meticci, provenienti dalle comunità in resistenza dei 5 caracol, si sono posti tra loro domande e risposte, hanno scambiato le proprie esperienze (che sono diverse da zona a zona), hanno criticato, hanno fatto autocritica ed hanno valutato i progressi e quello che c’è ancora da fare. Le riunioni sono state coordinate dal nostro compagnoSubcomandante Insurgente Moisés e sono state registrate, trascritte ed elaborate per la redazione dei quaderni di testo.

Poiché in queste riunioni le/i compagn@ hanno condiviso i loro pensieri, le loro storie, i loro problemi e le possibili soluzioni, loro stessi hanno battezzato questo processo: “la condivisione”.

Questi sono alcuni frammenti estratti dalla condivisione zapatista:

-*-

(…)

Siamo qui per condividere le nostre esperienze, una delle quali, come zapatisti, è come governiamo insieme, governiamo collettivamente. Che esperienza si può condividere del modo in cui si governa insieme, collettivamente?

Il modo in cui stiamo lavorando è non separarsi dal popolo. Così come facciamo sempre in questioni di regolamenti o di pianificare le attività, il lavoro, l’informazione deve arrivare alle persone, le autorità devono essere presenti nel pianificare le attività, nel fare le proposte.

(…)

Stiamo lavorando su alcune cose e riteniamo, come parte degli obblighi del governo autonomo, suo dovere assistere ogni persona che si presenti nei suoi uffici per varie questioni, che si risolva o no il suo problema, la persona deve essere ascoltata. Che sia, zapatista o non zapatista, così lavoriamo, a patto che non sia gente del governo o mandata dal governo, perché queste persone non sono accolte né assistite. Se non sono del governo, ma di qualsiasi organizzazione sociale, allora sono assistite. Lavoriamo sempre attenti a rispettare i sette principi del “comandare ubbidendo”, perché pensiamo che dobbiamo farlo così, è un dovere, per non commettere gli stessi errori che commettono le istanze del malgoverno e non riprodurre le loro stesse modalità, quindi, quello che ci guida sono i sette principi.

-*-

Nel primo Aguascalientes costruito a Guadalupe Tepeyac la nostra organizzazione fece il primo passo nel nostro modo di far valere i nostri diritti. Questo Aguascalientes era un centro culturale, politico, sociale, economico, ideologico, ed Ernesto Zedillo pensò che col suo smantellamento, a seguito dell’offensiva scatenata dopo il suo tradimento, avrebbe distrutto politicamente la nostra organizzazione. Ma è stato il contrario, perché in quello stesso 1994 furono aperti altri cinque Aguascalientes.

(…)

-*-

Una volta stabilita la sede nei municipi, si sono cercati i nomi da dare loro. Il primo municipio autonomo è La Garrucha e si chiama Francisco Gómez; l’altro municipio è San Manuel, che è Las Tazas; Taniperlas si chiama Ricardo Flores Magón; San Salvador, Francisco Villa. Tutti i nomi sono stati scelti in onore dei compagni: Francisco Gómez, che tutti conosciamo perché è il compagno che ha dato la vita per la causa per cui ci battiamo, di cui ci ha parlato il compagno morto in combattimento ad Ocosingo il primo gennaio. San Manuel in onore del compagno Manuel, fondatore della nostra organizzazione. Ricardo Flores Magón, perché sappiamo che è stato un attivista sociale passato alla storia. E Francisco Villa, perché è il rivoluzionario che tutti conoscono. Una volta formati i nostri municipi, gli accordi sono stati tutti presi in un’assemblea comunitaria ed i loro nomi sono stati decisi nell’assemblea regionale. Compas, adesso altri compagni e compagne spiegheranno altre cose.

(…)

-*-

I problemi si sono presentati fin dal principio, [incomprensibile], come il problema dell’alcolismo: com’è questo problema adesso nella vostra zona?

Compagno, a quei tempi, all’inizio del 1994, appena iniziata la guerra, alcuni avevano molta paura. Con la guerra tutti ci siamo messi assieme per partecipare alla guerra. Alcuni l’hanno fatto coscientemente ma altri l’hanno fatto per paura, e chi l’ha fatto per paura non faceva bene il suo lavoro, e allora cosa faceva? Anche se avevamo l’ordine di non bere, c’era chi lo faceva di nascosto. Cosa facevamo? Noi non lo punivamo, per questo c’era la commissione degli anziani, incaricati di parlargli e spiegargli il danno che provoca a sé stesso. Allora, praticamente chi ubbidisce va avanti e chi non ubbidisce viene cacciato. Questa è la risposta.

(…)

-*-

Immagine in linea 2

-*-

Compagni e compagne, buon pomeriggio a tutti. Io vengo da un villaggio che si chiama ____, che appartiene al municipio Francisco Villa. Rappresento la Giunta di Buon Governo, sono stato Consigliere dal 2006 al 2009. Vi spiegherò le cause che hanno portato al nostro impegno, ancora non tocca a me spiegare quando abbiamo cominciato nell’anno 1994, vi racconterò un po’ come abbiamo cominciato poco prima del 1994. Prima, ’91, ’92, qual’è stata la causa della sollevazione armata? La causa è stata la dominazione, l’emarginazione e l’umiliazione, le ingiustizie e le norme o leggi dei malgoverni e dei proprietari terrieri sfruttatori. I nostri genitori e nonni non erano considerati, soffrivano e non avevano terra da coltivare per mantenere i figli. Così le comunità zapatiste hanno cominciato ad organizzarsi ed hanno detto “basta con questa umiliazione”. Allora si sono sollevate in armi, incuranti del buio e della fame.

Così ci siamo andati formando ed abbiamo visto che organizzati, uniti, potevamo e possiamo fare di più. Poi, dopo la nostra sollevazione, abbiamo studiato come andare avanti ed abbiamo formato le nostre autorità autonome in ogni municipio. Per questo siamo qui riuniti tutti insieme per parlare e condividere come abbiamo cominciato a far funzionare i nostri governi autonomi; perché vi parlo di questo? Perché credo che è da lì che abbiamo cominciato e progredito fino ad arrivare fino a dove siamo adesso. E per parlarvi di dove siamo adesso do la parola al compagno ___ che spiegherà come lavoriamo oggi nei nostri municipi e nelle Giunte di Buon Governo. È tutto, compagni.

Compagni, come ha detto il compa, ora ci parlerà il compagno ____, che è stato il fondatore del nostro governo autonomo nel Caracol III, a La Garrucha, insieme a coloro che sono state le prime autorità. Ora condivideranno con noi come hanno fatto, come erano, come hanno cominciato e come siamo adesso che siamo arrivati fino a qui.

-*-

(…)

Come mi è capitato già di raccontarvi, più o meno un mese dopo l’inizio delle nostre funzioni un’organizzazione che si chiama CIOAC [di filiazione perredista]ha sequestrato un compagno con il suo camion, e ci siamo quindi visti obbligati a denunciarlo, ma non avevamo idea di come scrivere una denuncia. Membri della Giunta di Buon Governo e consiglieri municipali abbiamo messo insieme le nostre parole, una o due parole, per fare questa denuncia, in squadra, ognuno con le sue parole, e così abbiamo formulato una denuncia. E così abbiamo svolto lavori come segretario, come cuoco, come spazzino, perché dovevamo fare le pulizie nei nostri uffici e in tutta la nostra zona di lavoro, e non c’è chi svolge in particolare questi compiti, e così li facciamo tutti noi e così continuiamo a fare.

(…)

-*-

Immagine in linea 1

-*-

(…)

Così abbiamo lavorato e siamo arrivati al 2003, con la formazione delle Giunte di Buon Governo. Siamo arrivati alle giunte di buon governo in questa zona, ma allora non sapevamo se il direttivo dell’associazione dei municipi un giorno sarebbe diventato autorità e governo. Ma nel 2003, quando nascono le Giunte di Buon Governo, il popolo e l’associazione dei municipi decidono che quegli otto compagni, membri del Direttivo dell’Associazione dei Municipi, sarebbero diventati autorità della Giunta di Buon Governo. E quegli otto compagni sono quelli che entrano in carica nella Giunta di Buon Governo, nel primo periodo della Giunta di Buon Governo, che è andato dal 2003 al 2006.

Così sono nate le giunte, nelle stesse condizioni e senza una sede adeguata. Giorni prima che fosse resa pubblica la nascita delle Giunte di Buon Governo, le comunità costruirono nel centro del Caracol, in tutta fretta, una sede per la Giunta di Buon Governo ed una sede per ognuno dei municipi autonomi. Sono state costruite con il materiale disponibile in quei momenti, si è cominciato con legno usato, lamiere usate ed in meno di una settimana sono state tutte realizzate. Così si comincia, gli uffici sono pronti, arriva l’agosto del 2003 e diventano pubbliche; dopo la loro pubblicizzazione, le comunità si riuniscono, orgogliose di aver creato una nuova istanza di governo autonomo. Con una grande festa stabiliscono formalmente il nuovo governo autonomo, consegnando gli uffici col materiale a disposizione.

Possiamo dire che non era molto, ma la comunità ha dato alla Giunta di Buon Governo un tavolo e due sedie, questo era tutto il materiale, ed un locale un po’ più piccolo di questo in cui ci troviamo ora. Giorni dopo, qualcuno ha regalato una macchina da scrivere vecchissima e con quella si è cominciato a lavorare. Partendo da un locale vuoto abbiamo avviato delle iniziative di lavoro e sistemato lo spazio.

(…)

-*-

Come potete vedere, nella zona in cui lavoriamo esistono diversi modi di essere, di vestire, differenti colori, diverse credenze, differenti modi di parlare, ma si rispetta il compagno e la compagna, indipendentemente da com’è. L’unica cosa che ci interessa è la volontà di lavorare e le sue capacità, e non ci importa di com’è.

(…)

-*-

(continua…)

In fede.

Dalle montagne del Sudest Messicano

Subcomandante Insurgente Marcos

Messico, Febbraio 2013

 

 

Ascolta e guarda i video che accompagnano questo testo: testo e video
LORO E NOI

VII.- Le/I più piccol@ 2.

2.- Come si fa?

Febbraio 2013

Nota: Compas, in un’altra occasione (se ci sarà l’opportunità) spiegheremo com’è organizzato il nostro EZLN. Ma adesso non vogliamo distrarvi dalla “Condivisione”. Vi diciamo solo che incontrerete una cosa come “Commissione di Informazione”. Questa Commissione è formata da compagne e compagni, comandanti (il CCRI o Comitato Clandestino Rivoluzionario Indigeno) che verificano i lavori dell’autonomia, supportano le Giunte di Buon Governo e tengono informate le basi di appoggio zapatiste su come va tutto l’insieme.

Ecco, dunque, altri frammenti della “condivisione” zapatista:

-*-

(…)

Noi lavoriamo così. Qualcuno ha chiesto: come si risolvono i problemi? Sì, ci sono stati problemi nel municipio. Problemi di terra, problemi di minacce, problemi di luce, i problemi ci sono e credo che ce ne siano in tutti i villaggi, perché non ci siamo soltanto noi basi di appoggio, e ce ne sono di più quando viviamo in villaggi filo-governativi dove ci sono i nemici, quelli che governano, dove ci sono i paramilitari, a causa di questi ci sono problemi. Ma dobbiamo trovare il modo di governare, anche se imparare è davvero duro perché, come dicevano alcuni compagni, non ci sono istruzioni. Non c’è un manuale scritto cui riferirsi, ma dobbiamo ricordare come facevano i nostri antenati che non erano nominati dagli organi ufficiali, ma dal popolo che loro servivano senza alcuno stipendio. La corruzione, il malaffare sono cominciati quando è arrivato lo stipendio.

Per il poco che sono stato nel mio villaggio, nel mio municipio, è in questo modo che ho potuto servire benché, come ho detto, abbiamo ancora molto da imparare, indipendentemente dall’età. Continuiamo ad imparare con tutti e tutte. Credo che questo riguardi tutti i livelli, così come i commissari, gli agenti hanno la loro funzione da svolgere ma devono ancora imparare come risolvere un problema. Sì, non siamo preparati, perché noi contadini siamo esperti della campagna, la nostra legge è il machete, la lima e il pozol. Non so se faccio male a dirlo, compagni, ma questo è quello che voglio condividere con voi.

(…)

-*-

(…)

Abbiamo fatto tante riunioni e preso molti accordi, non solo una volta, e ci siamo resi conto che è un lavoro pesante, non è facile farlo. Perché? Perché, come ho detto poco fa, non abbiamo un manuale, non abbiamo un libro da seguire; abbiamo lavorato col nostro popolo.

-*-

(…)

Compagni, è di questo che stiamo parlando e non mi manca molto per concludere. Dicevamo del modo in cui vogliamo svolgere il lavoro. Molte volte non lo può fare solo la Giunta, anche e abbiamo in testa come fare, deve essere svolto in coordinamento con i consigli, comitati [CCRI], affinché ci si possa fare l’idea di quello che abbiamo in mente, perché è così che abbiamo visto è meglio fare in alcuni casi.

Per esempio, parliamo degli incarichi, delle responsabilità, qui abbiamo visto le difficoltà di svolgere determinati lavori. Quando io ho avuto degli incarichi, ho visto che a volte nella Giunta mancavano le persone per tutto il lavoro da svolgere; per esempio, a quel tempo non c’erano autisti per la clinica, ogni membro della Giunta doveva essere anche autista, cuoco, doveva andare a cercare legna, c’era parecchio da fare e bisognava svolgere anche i lavori d’ufficio, dovevamo studiare le questioni in sospeso, i lavori in attesa o le questioni del municipio che non si erano potute risolvere per mancanza di tempo. Adesso mi rendo conto, e c’era passato per la testa, che c’era bisogno di un aiuto, di un autista dedicato, perché a volte a noi della Giunta toccava trasportare un malato urgente in piena notte e tornare poi alle tre o alle quattro del mattino. Ci avevamo pensato ma non eravamo in grado di risolvere quel problema.

Un esempio: quando fu il mio turno di diagnosticare la malattia più frequente nei municipi e non fu possibile definirlo nella Giunta, né avere l’informazione. Dovetti chiedere se si poteva fare o no ed ottenni l’appoggio del comando, che è quello che si vuole; si chiesero le informazioni ai municipi ed alcuni municipi non risposero, altri fornirono l’informazione, consultarono le comunità sulla malattia più frequente, perché c’era un focolaio di febbre tifoidea, ma non riunirono i consigli. Allora tutto va bene quando tutto funziona, è come una macchina. Quando in una macchina non funziona un pistone o un cilindro, la macchina non riesce ad andare in salita, non ha potenza. Questo è quello che succede, anche se la Giunta pensa o vuole fare la sua proposta da approvare in l’assemblea, molte volte non si riesce e tutto resta lì.

A quel tempo, in quell’anno, c’era molto lavoro perché non c’era un autista. Adesso per le cliniche si stanno alternando degli autisti che non lavorano nella Giunta, ma si occupano dell’auto, dei suoi pneumatici, della benzina.

Si sta migliorando un po’ su questo aspetto e credo che a poco a poco si migliori, a patto abbiamo ben presenti quali sono le necessità che si presentano, perché il lavoro della zona o del municipio aumenta sempre. Poco alla volta partecipano sempre più compagne perché aumenta il lavoro. Vediamo che è molto importante il coordinamento tra tutti e la considerazione ti tutti per ricavare le proposte e le idee nuove su come lavorare.

L’importante è non perdere il contatto con il popolo perché di questi tempi sento che ci sono cose che si erano fatte consultando il popolo ed ora invece si possono fare senza consultare il popolo, si possono cambiare alcune lettere senza che il popolo lo sappia, e questo diventa un problema, perché quando al popolo insegniamo, spieghiamo e poi improvvisamente lo escludiamo, il popolo parla, discute.

Questo può provocare dissenso o che si parli male delle autorità, e molte volte è necessario dare spiegazioni, come dicevamo oggi, la Giunta deve aver ben chiari i sette principi. [Si riferisce ai 7 principi del “comandare ubbidendo”, guida delle Giunte di Buon Governo, che sono: Servire e non Servirsi; Rappresentare e non Sostituire; Costruire e non Distruggere; Ubbidire e non Comandare; Proporre e non Imporre; Convincere e non Vincere; Scendere e non Salire].

Bisogna convincere il popolo e non vincere con la forza, un’autorità deve spiegare la ragione di modificare alcuni regolamenti o alcuni accordi, deve spiegarlo al popolo; perché se sono un’autorità e non spiego il perché di una cosa, come gli arriva al popolo? Può portare a un dissenso anche se il popolo lo capisce, ma dando spiegazioni si tratta di convincere e non vincere con la forza, affinché il popolo non si scoraggi e non si disperda. Perché da lì nascono i dissensi e il popolo si demoralizza, per come l’ho visto io, questo è il problema.

Bisogna stare sempre molto vicino al popolo.

Ci sono anche comunità che vogliono fare una cosa senza la maggioranza, allora anche a loro bisogna spiegare che non si può, perché è già successo. Ci sono persone che vengono nei nostri uffici e protestano contro le autorità ma non possiamo accettarlo perché dipende dalla maggioranza. Su questo bisogna essere chiari, ma bisogna spiegarlo alla gente e cercare di convincerla, fargli capire la ragione del perché si fanno queste cose. Io la penso così, compagni, e questo è quello che cerco di spiegare dei sette principi, è quello che ho inteso, quello che ho imparato un po’. Non ho imparato molto perché ho lavorato solo tre anni e me ne sono reso conto poco a poco, sul momento non si riusciva a svolgere facilmente il lavoro perché eravamo nuovi senza aiuto, ma adesso ci sono compagni che sono rimasti anche un anno ad accompagnare ed aiutare le nuove autorità.

Ma quando abbiamo cominciato non era così, c’era solo l’aiuto dei comitati [CCRI] che ci aiutavano e a poco a poco noi imparavamo. Questo è quello che posso raccontarvi, compagni.

(…)

Come venivano nominati?

Attraverso l’assemblea, per esempio come facciamo ora. In ogni municipio si convocava un’assemblea di tutta la base e in maniera diretta si sceglieva quel determinato gruppo di compagni per fare il lavoro dell’autonomia.

Di che lavoro si trattava? Cosa dovevano fare quei compagni? Praticamente non avevamo nessuna conoscenza, forse alcuni sì, ma la maggioranza non aveva conoscenze, che cosa dovevamo fare? Lavoravamo per l’autonomia, per autogovernarci, ed è sorta la domanda: cos’è che dobbiamo fare? Nessuno aveva la risposta, ma col passare del tempo, quando quelle autorità erano insediate, arrivavano i problemi. C’erano tanti problemi in ogni nostra comunità, in ogni municipio.

Quali sono i problemi che a quel tempo hanno dovuto affrontare le autorità?

Allora il problema principale era l’alcolismo, questioni familiari, problemi tra vicini ed alcuni problemi agrari.

E cosa facevano quindi quei compagni quando si presentava un problema?

Loro ne discutevano; prima sentivano quello che aveva qualche problema di cui lamentarsi, lo si ascoltava, poi si sentiva l’altra parte, si ascoltavano le due parti. Quello che facevano quel gruppo di compagni era ascoltare, sentire dai propri fratelli quale fosse il problema e contemporaneamente sentire le ragioni. Quando si vedeva che uno dei due aveva ragione, allora si doveva parlare con l’altro fratello col quale aveva il problema.

Quello che facevano le autorità a quel tempo era dare delle idee, cioè convincere le parti ad arrivare ad una soluzione pacifica senza tanto chiasso.

E’ questo che facevano le autorità anche per altri tipi di problemi, nelle questione agrarie facevano così, convincevano i fratelli a non litigare per un pezzo di terra; se ad un fratello stanno togliendo la sua terra bisogna sentire anche l’altro che la sta togliendo e digli che non deve essere così, quello che è, è.

(…)

-*-

(…)

Sì, questo sì, ma allora si deve fare un regolamento, allora chi propone l’idea? Da dove nasce l’idea di come dovrebbe essere un regolamento? Chi dice ‘propongo questo’? Poi, come si fa per raccogliere la voce del popolo, perché se viene dalla Giunta, si accetta così o deve essere sostenuta dai compagni della Commissione di Informazione? Oppure, chi è che dice che bisogna fare un regolamento?

Risposta di un altro compagno: Non esiste ancora che ci sia un’iniziativa di compagne autorità, l’iniziativa di fare un regolamento, così solo dalle compagne che svolgono incarico di autorità. Avviene tra compagne e compagni.

No, compa, la mia domanda è come Giunta di Buon Governo, non come compagne. Come Giunta di Buon Governo è solo per fare un esempio, non si tratta in particolare di regolamento o di legge. Quando vedete che c’è una necessità o c’è un problema, per questo faccio l’esempio di un regolamento, perché questo richiede una relazione, perché la Giunta di Buon Governo non impone una legge, allora vorremmo sapere com’è che fate. Perché qui entra in gioco la democrazia, vorremmo capire, perché, come ci avete detto, i comandanti ribelli non staranno qui sempre, e capiamo che non ci sarà per sempre anche la Commissione di Informazione, cioè il CCRI [Comitato Clandestino Rivoluzionario Indigeno]. Allora voi, Giunta di Buon Governo, come fate a soddisfare una necessità, sia una legge, sia un problema, qualche questione che è necessario mandare avanti, un progetto o quello che sia. Come si relazionano Giunta di Buon Governo, MAREZ [Municipi Autonomi Ribelli Zapatisti], autorità e poi le comunità?

 

Cioè, come si fa la democrazia.

(…)

-*-

(Continua…)

In fede.

Dalle montagne del Sudest Messicano

Subcomandante Insurgente Marcos

Messico, Febbraio 2013

 

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Ascolta e guarda i video che accompagnano questo testo: http://enlacezapatista.ezln.org.mx/2013/02/22/ellos-y-nosotros-vii-ls-mas-pequens-2-como-se-hace/

(Traduzione “Maribel” – Bergamo)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *