RECENSIONI

Il bastone dell’Occidente “democratico”

Il bastone dell’Occidente “democratico”

Il recente libro di Elena Basile L’Occidente e il nemico permanente affronta senza nascondimenti il tema dell’Occidente egemonico nel contesto mondiale. Come non ricordare la propaganda occidentale quando sbandierava continuamente la “nobile” causa dell’esportazione della democrazia in tutti i paesi del mondo. Come dimenticare l’interventismo americano (Iraq, Afghanistan, Siria, Libia) che ha causato distruzione e […]

4 Giu , 2025

La guerra permanente per la terra

La guerra permanente per la terra

Il ritorno alla terra delle origini è l’ideale che ha forgiato il sionismo dal lontano Ottocento. Il poeta Naftali Herz Imber incitava gli ebrei a lottare con la spada e l’arco per ereditare la terra dei padri. Paolo Di Motoli, autore di I mastini della Terra ha scavato nel passato del movimento sionista e ci […]

19 Apr , 2025

Non giudicare se non sai Pt.2

Non giudicare se non sai Pt.2

Barbari e bifolchi. Chi penserà di aver capito tutto di questo libro guardando solo la copertina, rimarrà estremamente deluso. Maranza di tutto il mondo, unitevi!, la traduzione in italiano di Beaufs et Barbares, è l’opera di Houria Bouteldja che sta spaccando la retorica intorno al tema delle periferie, delle cosiddette seconde generazioni e delle nostre […]

2 Apr , 2025

Non mi sono fatto niente

Non mi sono fatto niente

E’ uscito per Settanta Milieu Non mi sono fatto niente di Maurizio ‘Gibo’ Gibertini. Ho avuto il culo di leggerlo in anteprima e finirlo prima che arrivasse in libreria. È probabilmente il libro più bello sugli anni ’70, (ma anche ’80) che ho letto e me ne sono scappati pochi, forse giusto quello di Achille […]

21 Mar , 2025

Dieci punti per ritrarre il nemico – a partire da Fasciocapitalismo di Mikkel Bolt Rasmussen

Dieci punti per ritrarre il nemico – a partire da Fasciocapitalismo di Mikkel Bolt Rasmussen

Ogni tanto ci dimentichiamo di studiare. Per combattere, è fondamentale studiare – per esempio per ritrarre a dovere il nemico. Per non mettere in campo strategie che non possono funzionare, perché si rivolgono a un fantasma. Insomma affiancare alla prassi una teoria. Fasciocapitalismo di Mikkel Bolt Rasmussen, pubblicato da Edizioni Malamente con prefazione di Elia […]

9 Mar , 2025

Gkn, una storia di lotta di classe nel XXI secolo

Gkn, una storia di lotta di classe nel XXI secolo

Spesso in questi anni ci è capitato di scrivere della straordinaria esperienza della Gkn la cui diversità da altre vertenze, per chi mastica un po’ di politica e sindacato, era immediatamente e plasticamente riscontrabile già dalla firma utilizzata da lavoratrici e lavoratori: “Collettivo di Fabbrica”, una firma antica, ma moderna che raccontava molto di quella […]

13 Feb , 2025

Faccio coming out, a me M. è piaciuto! La serie, non LVI!

Faccio coming out, a me M. è piaciuto! La serie, non LVI!

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una recensione sulla serie che tanto sta facendo discutere in questi giorni. Io sono come le bestie: sento il tempo che viene. E non importa come, il mio tempo è arrivato. Cosa importa se sono diventato l’uomo che odiavo da ragazza. Io sono una bestia coerente. Ho tradito tutti. Tradisco anche […]

17 Gen , 2025

La sconfitta dell’Occidente, un futuro diverso da quello immaginato

La sconfitta dell’Occidente, un futuro diverso da quello immaginato

La prima recensione di questo 2025 è dedicata a un libro che ha fatto e sta facendo molto discutere. Si tratta di La sconfitta dell’Occidente di Emmanuel Todd. Leggendo questo libro, la prima impressione che si prova è di una scrittura dotta e orientata a capire il vero campo di battaglia di questo secolo con […]

3 Gen , 2025

Salute bene comune? Come l’interesse privato sta fagocitando il nostro diritto alla salute

Salute bene comune? Come l’interesse privato sta fagocitando il nostro diritto alla salute

Tornano le recensioni di MilanoInMovimento ospitando quella di Codice rosso. Come la sanità pubblica è diventata un affare privato di Milena Gabanelli e Simona Ravizza, vero caso editoriale di questo autunno 2024, edito da Fuoriscena. Una recensione, quella di oggi, ancora più importante e valida perché arriva direttamente dalla trincea della sanità, scritta da un primario […]

18 Dic , 2024

Eroi pericolosi? No, fondamentali

Eroi pericolosi? No, fondamentali

Dopo più di un anno dall’ultima recensione dedicata a un libro sulla lotta partigiana – Processo alla Resistenza di Michela Ponzani, autrice che abbiamo imparato ad apprezzare anche sul grande schermo per le bastonate dialettiche rifilate a Italo Bocchino e al suo libro di fantapolitica revisionista – torniamo a parlare di Resistenza sattraverso Eroi pericolosi. […]

5 Dic , 2024