Questa sera, nell’ambito di BOOKCITY a Milano, avverrà la presentazione del libro collettivo “Gli stati generali dell’acqua”, a cura di Daniela Padoan. Voci di uomini e donne di tutto il mondo, testimoni e ispiratori di battaglie straordinarie per l’acqua bene comune, climatologi, geografi, biologi che si battono per la salvezza dei ghiacciai e degli oceani, […]
8 Lug , 2022
“Scusi colonnello, io ho l’impressione che forse per un eccesso di prudenza i miei colleghi continuino a fare delle domande allusive alle quali lei non può che rispondere altro che allusivamente. Penso che sarebbe molto meglio chiamare le cose con il loro vero nome. Se si vuole parlare di tortura si parli di tortura”. (La […]
4 Lug , 2022
Tante sono le recensioni che abbiamo dedicato in questi anni alla vicende legate alla dittatura fascista, alla Seconda Guerra Mondiale e alla Resistenza: si va da opere che trattano vicende milanesi come Piazzale Loreto – Milano, l’eccidio e il ‘contrappasso’ a testi sugli orrori del colonialismo e delle occupazioni militari fasciste in giro per il […]
22 Giu , 2022
“Penso che le cose si possano fare diversamente. Se mai tornerò a fare questo lavoro, lo farò con una convinzione: che un’altra televisione è possibile”. (René Ferretti alla sua troupe, “Boris”, Seconda Stagione, Episodio 14) Abbiamo deciso di aprire la recensione di Bang Bang Baby, la nuova serie italiana di dieci puntate uscita questa primavera […]
13 Giu , 2022
Ci è capitato più volte negli ultimi anni di parlare del mondo criminale della Milano degli anni Settanta e Ottanta. Sia per recensire libri che per criticare una certa vulgata (molto cara alla destra, ma non solo) che dipinge la nostra città in preda all’insicurezza quando invece tutti i dati raccontano una realtà totalmente differente. […]
30 Mag , 2022
“Ciascuno deve stare al suo posto. La Polizia a reprimere, la magistratura a condannare, la stampa a persuadere la gente a pensarla come vogliamo noi. Tutti in fondo stanno facendo il loro dovere. Sono gli operai che non stanno al gioco. Non lavorano abbastanza, se ne fregano, vogliono sempre soldi! Non riusciamo a rialzare la […]
3 Mag , 2022
Una recensione di “Effetto Bruxelles” di Anu Bradford per Franco Angeli. L’Unione Europea non è una potenza militare ma è sicuramente una superpotenza economica. La sua influenza si esercita sul mercato globale a livello di regolamentazione delle normative sui prodotti, sulle imprese, sulle regole della concorrenza, della sicurezza alimentare e climatica. Questa penetrante influenza politica […]
29 Mar , 2022
Recensione di “Perché fidarsi della scienza?” di Naomi Oreskes per Bollati Boringhieri. Quando parliamo di scienza c’è un concetto che emerge tra tutti gli altri: il metodo. Nella sfera religiosa o metafisica ci imbattiamo nella dottrina. La scienza avanza nella ricerca delle leggi della natura (osservazioni, proposizioni, esperimenti, verifiche e confutazioni) mentre la religione fissa […]
11 Mar , 2022
Recensione del libro “In Vietnam” di Stefano Calzati. Un libro scritto su diversi temi linguistici, dove l’ingenuità dell’adolescenza e il piacere della provocazione non si trovano solo nei ragazzi che si incontrano nelle strade di Ho Chi Minh City ma in tutto il paesaggio vietnamita. Dall’inizio alla fine incontriamo parole e frasi nelle lingue dei […]
15 Feb , 2022
Recensione del libro “Europa gigante incatenato” di Luciano Canfora. Dopo la crisi del 2008, in tutta Europa, la domanda più frequente era: reggerà l’euro? La politica di austerità è stata la risposta dei governanti europei. Oggi, nella grave crisi pandemica, le regole vessatorie dell’Unione Europea sono state messe in ‘quarantena’. Alle sventure comuni si reagisce […]
1 Feb , 2022