Questa sera, nell’ambito di BOOKCITY a Milano, avverrà la presentazione del libro collettivo “Gli stati generali dell’acqua”, a cura di Daniela Padoan. Voci di uomini e donne di tutto il mondo, testimoni e ispiratori di battaglie straordinarie per l’acqua bene comune, climatologi, geografi, biologi che si battono per la salvezza dei ghiacciai e degli oceani, […]
18 Nov , 2022
Moltissimi sono i libri usciti in occasione del centenario della Marcia su Roma, molti con in copertina il mascellone di Benito Mussolini, che per vendere qualche copia in più, si sa, vale tutto. Del resto business is business. Uno in particolare ha attratto la nostra attenzione innanzitutto, dobbiamo confessarlo, per la sobrietà dalla cover. Si […]
16 Nov , 2022
Dopo la morte di Moro e durante i mesi in cui avvenne l’attentato di piazza Nicosia c’era la fila nel movimento per entrare nelle Brigate Rosse (Miguel Gotor) Pensate ai crimini del fascismo. Nel giro di cinque anni sono stati scarcerati decine di criminali. C’è stato un indulto e tra il ’53 e il ’55 […]
31 Ott , 2022
Una serie tv a tema avvocatura. No, pietà, non se ne può più. La home di Netflix è letteralmente e da anni inondata di serie di questo tipo, quasi tutte americane. Per lo più il leitmotiv è sempre lo stesso: avvocati (o avvocate, ancora meglio, da Ally McBeal a The Good Wife) ricchi che dai […]
19 Ott , 2022
Grandi promesse, la Patria e l’Impero, sempre più donne vestite di nero. Allarmi che suonano, in macerie le città (La fabbrica, Stormy Six, 1975) Molto abbiamo scritto, nelle nostre recensioni, di antifascismo e fascismo concentrandoci soprattutto sulle vicende del biennio 1943-1945. Ora, a pochi giorni dal centesimo anniversario della Marcia su Roma, sommersi da pubblicazioni […]
13 Ott , 2022
“Fame e macerie sotto i mortai, come l’acciaio resiste la città” (Stalingrado, Stormy Six, 1975) Per una tragica e cupa ironia del destino la scorsa primavera, mentre russi e ucraini si massacravano sui campi di battaglia, è uscita per Adelphi la traduzione di Stalingrado di Vasilij Grossman, una corposa opera letteraria che ha come palcoscenico […]
3 Ott , 2022
Negli ultimi mesi si è parlato molto di Russia, e non per motivi incoraggianti. Da quando il 24 febbraio Putin ha deciso l’invasione dell’Ucraina, le prime pagine di media e social si sono riempite di notizie riguardanti il Paese. Nella bulimia mediatica è capitato spesso di sentir citare il nome di Odessa, splendida città portuale […]
19 Set , 2022
“Buona sera, vuole assaggiare il nostro hummus al cioccolato?” “Hai appena detto hummus al cioccolato, sai cosa hai fatto? Hai appena insultato mia nonna.” “Oh mi scusi, non sapevo che l’hummus fosse messicano” “Non è messicano! E’ palestinese!” * * La nuova serie TV MO, attualmente uno degli spettacoli più visti e recensiti di Netflix, […]
4 Set , 2022
Robert Reich, l’autore di Il sistema – Perché non funziona e come possiamo aggiustarlo , è stato Segretario del lavoro sotto la presidenza democratica di Bill Clinton tra il 1993 e il 1997 ovvero nella fase di massimo innamoramento collettivo per miti un po’ ammaccati, ma tuttora in auge come il libero mercato. Del 1999, con […]
26 Lug , 2022
Una telefonata anonima, una Luger calibro 22, dei bossoli repertati e successivamente fatti sparire. Non si tratta degli artifici narrativi di un romanzo noir, ma degli elementi portanti di una delle stragi che hanno insanguinato l’Italia negli anni Settanta: la strage di Peteano. Siamo qui infatti a recensire l’ultima fatica di Paolo Morando, L’ergastolano – […]
21 Lug , 2022