1 Gennaio 1994 – 1 Gennaio 2014 : YA BASTA

IMG_4881Il 1 Gennaio del 1994 il mondo scopriva l’EZLN: Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale.

Il Messico, nel giorno dell’entrata in vigore del NAFTA (Trattato di Libero Commercio del Nord America), scopriva il Chiapas e conosceva una guerra che aveva il sapore di un movimento politico e sociale che impugnava le armi per non doverle mai più utilizzare, non per conquistare il potere ma per contrastare il neoliberismo e conquistare diritti per gli indigeni discendenti dei Maya.

Lasciamo la storia ufficiale e la storiografia da libro per raccontare un piccola parte di questa grande storia, quella che i libri di storia e i media non raccontano. Questa storia inizia una decina di anni prima, il 17 Novembre del 1983, quando un gruppo di sei persone entra nella Selva Lacandona con l’intenzione di organizzare la più classica delle guerriglie del continente americano. L’incontro/scontro con le originali popolazioni indigene che si erano rifugiate in quei magnifici quanto impervi luoghi dell’entroterra del Chiapas obbligherà i fondatori dell’EZLN a rivedere e di molto le proprie intenzioni e trasformarsi in quello che oggi conosciamo.

Una storia lunga 30 anni, una storia piena di immagini, lotta, sofferenza e sogno. La guerra, intesa come conflitto armato tra esercito messicano e guerriglieri indigeni, dura 12 giorni. Sette città vengono prese militarmente all’alba del primo giorno dell’anno, scontri cruenti soprattutto a Ocosingo dove si conteranno la maggior parte dei morti tra cui il Comandante Hugo. La prima dichiarazione della Selva Lacandona viene letta dal comandante Felipe dal balcone del palazzo del municipio di San Cristobal De Las Casas. La caduta del Subcomandante Pedro, leggendario comandante militare dell’EZLN morto nella presa de Las Margaritas e che il mondo non conobbe se non per l’eco, l’onore ed il rispetto che le popolazioni Tojolabal e Tzeltal della Selva Lacandona gli dedicano con tanto di murales e striscioni alla Realidad. Una mobilitazione popolare di forse un milione di persone che obbliga il governo federale messicano a firmare il cessate il fuoco ed un tregua, ancora oggi in vigore e tuttavia almeno due volte tradita (9 Febbraio ’95, estate ’98). Donne indigene comandanti, miliziane, responsabili politiche come la Comandante Ramona, piccola ma immensa donna, colei che impose all’organizzazione zapatista la legge rivoluzionaria delle donne indigene, legge che impose ed impone alle comunità zapatiste di riconoscere la parità di doveri e diritti tra uomini e donne. Una legge che fece capire al mondo come una rivoluzione si può fare solo se è capace di rivoluzionare prima di tutto i rapporti sociali interni al corpo rivoluzionario. Il resto è davvero sui libri di storia.

Questa storia non ci racconta solo di un movimento politico/sociale e militare capace di imporre letture, agenda politica e di cambiare fondamentalmente il modo di comunicare, usare linguaggi, concepire immaginari e di fare politica per tutti coloro che si trovano in basso a sinistra ma ci parla anche di un’opposizione alla riforma dell’art. 27 della Costituzione messicana, costituzione nata dalla rivoluzione di Zapata e Villa, la battaglia contro la riforma agraria. Un’opposizione praticata occupando e collettivizzando oltre 700.000 ettari di terreno non solo per gli zapatisti ma per tutti gli abitanti dei territori sotto il controllo dell’EZLN. Estendendo il concetto ci parla di una resistenza capace di impedire lo sfruttamento del territorio per meri interessi economici e poco importa se questi interessi siano la messa a resa massiva ed industriale di un campo (o allevamento) piuttosto che la realizzazione di un maxi-progetto di ecoturismo o annientamento delle biodiversità in favore dell’imposizione delle colture ogm.

Quel famoso YA BASTA gridato il 1 Gennaio del 1994 è forte, vivo e attuale e oggi si materializza non tanto nelle cose elencate qui sopra, e già non sarebbe poco, ma nella costruzione di una zona autonoma autogovernata sperimentando il metodo della democrazia diretta. EZLN e governo firmarono nel 1996 i famosi accordi di San Andres accordi che, in parole povere, avrebbero dovuto garantire agli indigeni di vivere nei loro territori secondo le antiche tradizioni. Questi accordi non sono mai stati applicati, così le comunità autonome zapatiste hanno deciso di applicarli autonomamente e lo stanno facendo. Sanità, giustizia, educazione, e gestione del territorio sono oggi autonome e assolutamente costruite e portate avanti senza nessun aiuto da parte del governo e da un po’ di tempo anche senza l’aiuto dell’EZLN inteso come corpo militare. Le cariche sono elettive a rotazione, periodicamente, se si fa parte dell’organizzazione, bisogna assurmersi cariche di resposansabilità in uno dei 3 livelli che lo richiede (locale, municipale o di zona). Le comunità possono togliere le responsabilità nel caso di malagestione del ruolo. Probabilmente l’unico esempio mondiale di una zona totalmente autogovernata capace di resistere a cinque presidenti e otto governatori oltre che alle volontà di grandi multinazionali e delle teorie neoliberali.

Lo zapatismo non è la panacea dei movimenti e nello zapatismo non va cercata la soluzione a quello che non si riesce a costruire, non è nemmeno perfetto come movimento. Tante delle cose che teorizza e pratica tutti i giorni sono lontane dall’essere realizzate al 100% (si pensi allo sviluppo del ruolo della donna o del rapporto con l’omosessualità) ma bisogna anche pensare che questa storia è breve, ha trent’anni, e non si cambiano gli usi e costumi di una società millenaria in poco tempo. Forse è da apprezzare il lavoro interno quotidiano che stanno svolgendo per completare questo percorso. Lo zapatismo è una rivoluzione dalle due velocità: quella contro governo e neoliberismo e quella interna alle stesse comunità. Il governo in questi venti anni non è certo rimasto a guardare e più volte ha provato a cancellare dalla storia la lotta zapatista, prima con l’uso dell’esercito, poi con quello dei paramilitari e adesso con la pratica della guerra di bassa intensità ovvero con la creazione di progetti di sviluppo per le comunità indigene basati su elemosina costante e aiuti inutili quali regalie di telefonini, antenne paraboliche e abbonamenti Sky. Elemosine che crescono quando una famiglia decide di abbandonare la lotta. Non possiamo non negare che sono molte le famiglie che stanno facendo questa scelta, ma parimenti non possiamo non raccontare di quante sono le nuove famiglie che decidono di aderire alla lotta. Per spiegare come sia possibile questo fenomeno occorrerebbero molte righe, penso però sia interessante ragionare su come progetti di sviluppo per le comunità indigene siano stati pensati dal governo solo come antidoto allo zapatismo; cosa ne sarà di queste famiglie e di questa elemosina se un giorno l’EZLN dovesse essere sconfitto? Chi si domanda cosa gli zapatisti abbiano fatto in questi venti anni, dovrebbe anzitutto rispondere alla domanda precendente.

La forza organizzativa e strutturale mostrata dalle comunità zapatiste e dalle Giunte del Buon Governo nell’organizzare l’escuelita e la marcia del 21 Dicembre dello scorso anno era impensabile solo qualche anno fa, la capacità di produrre ragionamento politico e immaginari universali è costante e lo dimostrano le diverse migliaia di persone che dal Messico e dal mondo intero ogni anno arrivano ad appoggiare la lotta del sud-est messicano.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *