strategia della tensione

Milano, 2.000 in piazza per non dimenticare la strage fascista

13 Dic , 2022 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO

Milano, 2.000 in piazza per non dimenticare la strage fascista

“Per fortuna il governo non ha aperto bocca su piazza Fontana, altrimenti chissà quali c…..e avremmo dovuto ascoltare!”. Con questa frase ascoltata ieri sera alle 18 in Palestro ci sembra giusto iniziare il racconto della giornata serata di ieri: 12 dicembre 2022. Nel 53° anniversario dell’eccidio fascista di piazza Fontana che provocò 17 morti e […]

53 anni fa la strage fascista di piazza Fontana

11 Dic , 2022 - ANTIFASCISMO, MOVIMENTI, PRIMO PIANO

53 anni fa la strage fascista di piazza Fontana

Oggi, alle ore 18 corteo da Palestro. Una vulgata molto cara alla destra italiana e molto diffusa ai giorni nostri tende a “inabissare” le responsabilità dei fascisti nelle violenze di fine anni Sessanta e anni Settanta in quella che potrebbe essere definita una strategia di “normalizzazione e vittimismo” (in tutto e per tutto simile a […]

4 agosto 1974 – La strage dell’Italicus

4 Ago , 2022 - IN EVIDENZA

4 agosto 1974 – La strage dell’Italicus

Il 4 agosto 1974 un’esplosione di matrice fascista provocò 12 morti e 48 feriti sui binari dell’Appennino tosco-emiliano, a San Benedetto Val di Sambro. Un attentato di cui sono ancora ignoti gli esecutori perché come al solito coperture e depistaggi hanno portato all’assoluzione di tutti gli imputati . All’1.23 della notte fra il 3 e […]

Peteano – La strage rimossa e il suo groviglio di depistaggi

21 Lug , 2022 - CULTURE, RECENSIONI

Peteano – La strage rimossa e il suo groviglio di depistaggi

Una telefonata anonima, una Luger calibro 22, dei bossoli repertati e successivamente fatti sparire. Non si tratta degli artifici narrativi di un romanzo noir, ma degli elementi portanti di una delle stragi che hanno insanguinato l’Italia negli anni Settanta: la strage di Peteano. Siamo qui infatti a recensire l’ultima fatica di Paolo Morando, L’ergastolano – […]

Vent’anni fa la scomparsa di Pietro Valpreda

6 Lug , 2022 - ANTIFASCISMO, MOVIMENTI

Vent’anni fa la scomparsa di Pietro Valpreda

Oggi sono vent’anni che Pietro Valpreda è scomparso, dopo una vita nella quale ha subito un accanimento giudiziario senza precedenti. La sua storia è nota, ingiustamente buttato nel tritacarne del linciaggio mediatico per la strage di Piazza Fontana, per ben 18 anni di cui 3 di carcere, quando fin da subito fu chiara a tutti […]

52 anni fa la strage di piazza Fontana

12 Dic , 2021 - ANTIFASCISMO, MOVIMENTI, PRIMO PIANO

52 anni fa la strage di piazza Fontana

Oggi alle 17,30 manifestazione per l’anniversario della strage. Sono le 16,37 del 12 dicembre 1969. Una bomba ad alto potenziale esplode al centro del salone della Banca Nazionale dell’Agricoltura di piazza Fontana, a pochissimi metri da piazza Duomo. Mentre le altre banche a quell’ora sono già chiuse, la banca di piazza Fontana rimane aperta per […]

Milano non dimentica Giuseppe Pinelli. Ama la libertà, combatti fascismo, razzismo e paura

3 Dic , 2021 - ANTIFASCISMO, IN EVIDENZA, MOVIMENTI

Milano non dimentica Giuseppe Pinelli. Ama la libertà, combatti fascismo, razzismo e paura

Milano Antifascista Antirazzista Meticcia e Solidale, dopo il corteo per ricordare le vittime della strage di Stato, il 15 dicembre si ritroverà in Piazza Fontana per non dimenticare Giuseppe Pinelli. Il programma provvisorio a partire dalle ore 18,00: • Milton Fernàndez (voce recitante) con la sua opera teatrale liberamente tratto dal libro “Una storia quasi […]