Maledetta Germania Est – 30 anni dopo l’Autunno ’89

A breve inizieranno i festeggiamenti per i 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino – i trent’anni dalla fine della DDR: la Repubblica Democratica Tedesca. Spesso però, le narrazioni sono insufficienti. Si parla sempre e solo del Muro, come se fosse sufficiente per fare un’analisi di ciò che la DDR ha rappresentato. Quasi mai, invece, si parla della caduta della DDR a partire dalle basi di questo progetto socialista fallito. La DDR è il risultato della fine della Seconda Guerra Mondiale. Fortunatamente, gli Alleati hanno messo in ginocchio i nazisti. È brutto quando gli eserciti occupano i Paesi, la guerra è la cosa peggiore che ci sia. Ma il terrore nazista, con l’ampio consenso che ha riscontrato nella società tedesca che per più di 10 anni ha distolto lo sguardo, non poteva essere rimosso con altri mezzi, perché purtroppo, in Germania, è mancato movimento di resistenza abbastanza forte. In questo senso, oggi, da sinistra non si può che ringraziare l’Armata Rossa (e, naturalmente, le altre forze Alleate). Questo articolo non tratta della fine della Seconda Guerra Mondiale, quindi sarò breve: la Germania venne divisa in zone di occupazione. Berlino Ovest, fino a quel momento occupata dai russi, fu scambiata con il piccolo stato federale della Turingia che insieme alle altre regioni dell’est del paese passò sotto il controllo dell’Unione Sovietica. La capitale venne divisa in due con la parte Ovest controllata dagli occidentali. Il 7 ottobre 1949 venne fondata la Repubblica Democratica Tedesca nell’Est, che diventerà un progetto di stato socialista antifascista.

Traffico a Berlino Est negli anni ’70

La storia dello stalinismo e dei sistemi statali autoritari dell’Est è stato una tragedia. Ma quello che abbiamo visto come Ostler*innen (persone originarie della Germania Est, “Ossi”) negli ultimi anni in Germania è che le esperienze di vita quotidiana in un altro sistema, in un altro paese – in cui c’erano almeno le assicurazioni sociali di base, che oggi possiamo solo sognarci – sono completamente inosservate: nel mainstream ma anche negli ambienti di sinistra. L’anno scorso, quindi, abbiamo iniziato a parlare delle nostre esperienze tra gente di sinistra di generazioni diverse (nati tra il 1947 e il 1996) su cosa significasse essere cresciuti e vissuti in un paese che si definiva socialista, cosa si era perso e quali desideri e quali sogni si sarebbero (o spesso non si sarebbero) realizzati quando la Repubblica Federale Tedesca aveva annesso l’Est. Siamo stanchi di dover scegliere tra rifiutare o difendere la RDT se vogliamo parlare dei momenti sovversivi e progressisti nell’Est. Però pensiamo che queste esperienze siano importanti per i movimenti sociali di oggi.

Soprattutto, però, è importante per noi discutere dell’Est, perché dalla primavera del 1989 c’è stato un forte sconvolgimento democratico nell’Est, non segnato dalla volontà di riunificazione con la Germania Ovest, ma dalla richiesta di un socialismo migliore e non dogmatico. Siamo entrati in questo confronto perché non vogliamo lasciare questa storia ai populisti di destra. Molte persone di sinistra provenienti dall’Est hanno brutti ricordi dei grigi e violenti anni Novanta. Per capire perché esistono tendenze razziste così violente a Est, dobbiamo rivelare il razzismo della RDT, ma anche le conseguenze della riunificazione, che si basa sulla svalutazione dell’Est.

La torre della televisione di Alexanderplatz nella Germania Est diventata simbolo della città anche dopo la riunificazione

A partire dall’estate dell’89, molte persone nell’Est hanno preso in mano il loro destino per diversi mesi. Volevano uscire dalla ristrettezza borghese e dall’aria stagnante della RDT. Volevano ristrutturare la società e trasformarla dal basso in un socialismo antiautoritario. C’era un’autorganizzazione nelle fabbriche e nelle scuole. Le occupazioni di fabbrica si sono susseguite contro i commissariamenti.  A Bischofferode (una piccola città in Turingia) c’è stato addirittura uno sciopero della fame nel 1993. Tutte queste storie non sono raccontate nella storiografia locale, perché sono occultate dall’egemonia della Germania Occidentale.

Le solite narrazioni (storiche) non includono il fatto che una situazione di grande crisi negli anni ’90 ha liberato un enorme esercito di riserva di lavoratori disoccupati a Est. Le conoscenze dei lavoratori altamente qualificati sono state massicciamente svalutate e le infrastrutture sociali sono state privatizzate da un giorno all’altro. La Treuhand come amministrazione fiduciaria ha venduto tutta la vecchia proprietà pubblica (Volkseigentum) della RDT (fabbriche, fondi immobiliari, ecc.) grazie alle politiche della Democrazia Cristiana dell’Ovest. I vincitori sono state imprese e interessi del Capitale occidentale. In tutte le istituzioni sociali della giurisprudenza, della scienza, dell’amministrazione, della polizia o dell’esercito, “i tedeschi dell’Est non si trovano oggi in posizioni decisive”. Solo l’1,7% dei dirigenti dell’economia tedesca – 30 anni dopo la cosiddetta “riunificazione” – ha origine tedesco-orientale. Il capo dell’Agenzia federale per l’educazione civica, Thomas Krüger, si è spinto a parlare di “colonialismo culturale” a proposito del dominio della Germania Ocidentale. Colpisce anche il modo in cui vengono mantenuti i modelli di ruolo conservatori nella Repubblica Federale Tedesca, ad esempio attraverso la divisione dei coniugi, con un maggior numero di famiglie della Germania Occidentale che ne traggono vantaggio, a differenza delle famiglie della Germania dell’Est. Il modello fiscale della Germania Ovest (un modello di tassazione molto conservativo che si chiama Ehegattensplitting e favorisce le nozze), che poggia sulla spartizione del reddito familiare, funziona molto meno per le famiglie della Germania Orientale semplicemente perché i salari sono molto più bassi e l’occupazione retribuita è necessaria per sfamare una famiglia. Dei circa 22 miliardi di euro che lo Stato distribuisce anno dopo anno per la divisione del coniuge, il 93% va in occidente. Ancora oggi, in tempi di grandi crisi economiche mondiali, l’occidente beneficia del declassamento dell’Est, che aggrava le enormi crisi della democrazia e della mascolinità. È tempo quindi di una rivalutazione collettiva che dia riconoscimento a questi processi che si sono succeduti negli ultimi 30 anni nell’Est e che hanno a che fare con le situazioni politiche, economiche e sociali nell’Est.

I capitani delle due Germanie Franz Beckenbauer e Bernd Bransch si stringono la mano prima della partita Germania Ovest-Germania Est giocata ad Amburgo il 22 giugno 1974 e inaspettatamente vinta dagli Ossie per 1-0. La Germania Ovest sarebbe poi diventata campione del mondo nei mondiali ospitati a casa sconfiggendo in finale l’Olanda di Cruijff.

Recentemente si sono tenute elezioni negli stati federali di Sassonia, Brandeburgo e Turingia (ex-Germania Est). Più di un quarto degli elettori ha votato per il partito populista di destra AfD. Sono stati soprattutto i giovani tra i 20 e i 45 anni a votare per l’AfD. Sono i figli di questa crisi. Non si possono spiegare il razzismo e il fascismo solo con le esperienze di insulto, frustrazione e svalutazione, ma bisogna anche cercare le cause del razzismo della RDT, che era una società isolata. Tuttavia, deve essere possibile parlare di questi processi di svalutazione per rafforzare la solidarietà e gli attori progressisti, anche antifascisti e antirazzisti dell’Est. Ciò richiede la fine dell’ignoranza e dell’arroganza dell’Occidente, che si esprime, ad esempio, nel fatto che ancora oggi molti cittadini occidentali non hanno idea della vita nella RDT e certamente non del risveglio democratico dell’autunno ’89. Ciò è spesso venuto alla luce anche nei dibattiti di sinistra. Quando si parlava degli anni ’60 e ’70, si parlava solo di quanto avvenuto nella Repubblica Federale Tedesca senza che gli oratori si rendessero conto che nella stanza c’erano anche persone che allora vivevano in un altro paese.

È tempo di cambiare per combattere per un mondo aperto, con ponti invece di muri e con persone libere. Infatti, anche se il Muro non esiste più da 30 anni, è ancora nella mente della gente. Molti amici con un background migratorio non si recano nei bellissimi laghi balneabili nei dintorni di Berlino perché sono minacciati dalla violenza. Questo deve finire. Naturalmente, la migrazione è l’unica soluzione, ma richiede anche un dibattito aperto e interessato tra persone con biografie orientali e occidentali, che non ha ancora avuto luogo. Sono ancora una volta i bambini e i giovani dell’autunno ’89 che ora si ribellano e chiedono un dibattito basato sulla solidarietà e per combattere i populisti di destra e i nazifascisti.

Gli Ampelmännchen dei semafori di Berlino Est, anche questi diventati simboli della città

Per concludere. Il 9 novembre è una giornata strana per noi gente di sinistra dall’Est. Io stessa sono felice di aver avuto l’opportunità, a differenza di mia madre, di studiare dove volevo e persino di vivere in Italia. Ogni persona dovrebbe avere il diritto di spostarsi dove vuole e di rimanere dove vuole. Ma più che il 9 novembre 1989, vogliamo ricordare il 4 novembre quando 500.000 persone per la prima e ultima volta a Berlino Est hanno finalmente resa pubblica la loro opinione e hanno dimostrato per un socialismo migliore. Cinque giorni dopo il Muro cadde e l’energia ribelle evaporò. Il Marco tedesco e il consumismo occidentale, così come la massiccia propaganda di Helmut Kohl e dei suoi amici, erano troppo allettanti. Per questo motivo si parla di un breve autunno di utopia nel 1989, alcuni addirittura di una rivoluzione fallita nella RDT.

Anna Stiede

Un punk e un ufficiale della NVA, l’Armata Popolare Nazionale della DDR, sulla metropolitana a Berlino Est negli anni ’80

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *