capitalismo
23 Mag , 2024 - CULTURE
Si è concluso ad aprile il ciclo di cinque incontri organizzato da N.i.n.a. per discutere di intelligenza artificiale e degli scenari futuri a essa collegati. Incontri che hanno spaziato da come si è arrivati all’AI alle sue conseguenze sul mondo del lavoro per finire su quale può essere l’agire collettivo in relazione a questo tema […]
5 Mag , 2024 - CULTURE, RECENSIONI
Dopo Il femminismo o la morte torna in Italia, tradotta per la prima volta, una nuova opera di Françoise d’Eaubonne, prolifica autrice e militante francese ideatrice dell’ecofemminismo. Si tratta di Il sessocidio delle streghe (Prospero Editore 2024) di cui qui ospitiamo un estratto della prefazione all’edizione italiana. Mai nella storia le donne sono state sottoposte […]
28 Apr , 2024 - AMBIENTE, MOVIMENTI, PRECARIATO
STREET PARADE ECO-SOCIALE Primo Maggio 2024 14:30 piazza 24 Maggio, Milano Uniamo le forze e uniamo le battaglie per un Primo Maggio di lotta e di festa, sociale, sindacale, climattivista! Ridurre la settimana lavorativa significa anche ridurre le emissioni, il nemico è comune: il capitalismo che ci ruba il tempo e che sfrutta il pianeta. […]
1 Apr , 2024 - CULTURE, RECENSIONI
Negli ultimi anni abbiamo recensito diversi libri illuminanti sulla pervasività del sistema neoliberista nelle nostre società. Solo per citarne alcune, quelle di Le grandi dimissioni, Realismo capitalista e Dominio. Oggi torniamo sul tema recensendo L’economia è politica dell’economista Clara Mattei pubblicato da Fuoriscena a fine 2023. Il primo, fondamentale, punto che emerge dal testo (e […]
25 Feb , 2024 - SPECIALI
“Le conseguenze dell’AI” è un ciclo di incontri che si svolgerà tra febbraio e aprile 2024 a Milano. [In coda al testo i link degli articoli sul tema e degli audio dei vari incontri] L’intelligenza artificiale generativa è un tema che è nel pieno dell’hype, ma viviamo con un certo disagio una buona parte dei […]
9 Feb , 2024 - CULTURE
N.i.n.a. acronimo di “Né intelligente né artificiale”, dal titolo del libro di Kate Crawford, è un gruppo nato a Milano a gennaio 2024 con lo scopo di esplorare quale sarà l’impatto dell’intelligenza artificiale su alcune aree tematiche come i mondi del lavoro, la sostenibilità ambientale, discriminazioni e disuguaglianze vecchie e nuove, la circolazione delle informazioni. […]
27 Lug , 2023 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO
Nel 2001, sotto le conferenze del Vertice G8, il movimento no global veniva additato come antiprogressista, vago e retrogrado. Un anno prima delle conferenze di Genova, movimenti italiani e non solo si uniscono nel Genoa Social Forum sotto allo slogan “Un altro mondo è possibile, se lo vogliamo” – Lo stesso che ad oggi sembra […]
26 Lug , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
Robert Reich, l’autore di Il sistema – Perché non funziona e come possiamo aggiustarlo , è stato Segretario del lavoro sotto la presidenza democratica di Bill Clinton tra il 1993 e il 1997 ovvero nella fase di massimo innamoramento collettivo per miti un po’ ammaccati, ma tuttora in auge come il libero mercato. Del 1999, con […]
6 Giu , 2022 - CULTURE
Dalle reti digitali di organizzazione dei lavoratori nel Cile di Allende all’utilizzo sistematico della propaganda su Twitter nei conflitti in Medioriente, dalle teorie del complotto di Qanon alle modalità di moderazione di contenuti sulle piattaforme digitali, “Nella Rete dei Social” di Claudio Ceruti (2022, Prospero Editore, pagine 140) è un breve, denso e ambizioso saggio che […]
6 Gen , 2022 - CINEMA, CULTURE
Tra fine 2020 e inizio 2021 si è parlato tantissimo di Dont’ look Up, il film di Adam McKay con un cast stellare e che proprio oggi viene definito, a pochi giorni dalla sua uscita, il terzo film più visto di sempre su Netflix. La pellicola, a sfondo apocalittico, parla dell’imminente impatto tra un asteroide […]