lavoro

Referendum, attenti agli avvoltoi

10 Giu , 2025 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO

Referendum, attenti agli avvoltoi

Il quorum è rimasto una chimera e gli avvoltoi si sono alzati in volo. E non solo dalle parti delle destre o di Confindustria, la cui ostilità era esibita e praticata, ma anche da quella dei liberal-liberisti e riformisti, rimasti finora silenti, ma che non vedevano l’ora di provare a fare la pelle a Landini […]

Referendum, noi votiamo sì

26 Mag , 2025 - EDITORIALE

Referendum, noi votiamo sì

Noi l’8 e 9 giugno non staremo a casa, ma andremo ai seggi e metteremo 5 sì nelle urne. Lo faremo senza illuderci che un referendum possa sostituire il conflitto sociale, premessa necessaria di ogni cambiamento sostanziale, ma nella consapevolezza che vada praticato ogni terreno utile per contrastare un modello sociale che costringe milioni di […]

Mayday Parade 2025 – Primo Maggio 2025

30 Apr , 2025 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO

Mayday Parade 2025 – Primo Maggio 2025

Street parade e free party per tutte le lavoratrici e i lavorator* contro disuguaglianze e repressione! MAYDAY! MAYDAY! La lotta di classe esiste e la stanno vincendo i padroni aka banche e imprese. Siamo le lavoratrici e i lavorator* della città, il driver e il rider del delivery, l’operaio edile, la commessa, le tue/ i […]

06/02 – “Machine Habitus” di Massimo Airoldi @ Les Mots

6 Feb , 2025 - EVENTI

06/02 – “Machine Habitus” di Massimo Airoldi @ Les Mots

6 febbraio, ore 18,45 @ Les Mots, via Carmagnola angolo via Pepe. Giorno tre da quando l’uragano DeepSeek ha colpito Wall Street. Una banda baldanzosa che una settimana sembrava un monolite attorno a Trump ha perso un trilione di dollari in un giorno. DeepSeek soprattutto è open ed è ragionevole pensare che prolifererà. Prolifererà in […]

L’AI applicata al lavoro educativo

27 Gen , 2025 - CULTURE

L’AI applicata al lavoro educativo

La foto di Capitol Hill è la foto di un futuro distopico diventato rapidamente presente. Una tecnocrazia dove pochi oligarchi (di cui qualcuno pare uscito dal Dottor Stranamore di Kubrick) hanno concentrato in poche mani enormi poteri e ricchezze. Eppure l’ultima accelerazione del processo di automazione che ha consentito tutto questo – l’intelligenza artificiale generativa […]

Un ordine è al tramonto, ma ancora non si vede una nuova alba

12 Set , 2024 - CULTURE, RECENSIONI

Un ordine è al tramonto, ma ancora non si vede una nuova alba

Con l’avvicinarsi dell’autunno, riprendono le recensioni di MiM con l’analisi dell’interessante Ascesa e declino dell’ordine neoliberale di Gary Gerstle recentemente pubblicato da Neri Pozza. Secondo lo storico americano autore del testo, due sono gli ordini politici che hanno retto gli Stati Uniti (e una parte del mondo) negli ultimi cento anni: l’ordine del New Deal […]

I venti passi di N.i.n.a.

23 Mag , 2024 - CULTURE

I venti passi di N.i.n.a.

Si è concluso ad aprile il ciclo di cinque incontri organizzato da N.i.n.a. per discutere di intelligenza artificiale e degli scenari futuri a essa collegati. Incontri che hanno spaziato da come si è arrivati all’AI alle sue conseguenze sul mondo del lavoro per finire su quale può essere l’agire collettivo in relazione a questo tema […]

Primo Maggio 2024 – Street Parade Eco-sociale

28 Apr , 2024 - AMBIENTE, MOVIMENTI, PRECARIATO

Primo Maggio 2024 – Street Parade Eco-sociale

STREET PARADE ECO-SOCIALE Primo Maggio 2024 14:30 piazza 24 Maggio, Milano Uniamo le forze e uniamo le battaglie per un Primo Maggio di lotta e di festa, sociale, sindacale, climattivista! Ridurre la settimana lavorativa significa anche ridurre le emissioni, il nemico è comune: il capitalismo che ci ruba il tempo e che sfrutta il pianeta. […]

Cambiare paradigma: il Festival di letteratura working class alla ex GKN di Firenze

11 Apr , 2024 - CULTURE

Cambiare paradigma: il Festival di letteratura working class alla ex GKN di Firenze

Dal 5 al 7 aprile scorso a Campi Bisenzio c’è stato il secondo Festival di letteratura working class, organizzato dal Collettivo di fabbrica della ex GKN di Campi Bisenzio (Firenze) e dall’editore indipendente Alegre, con la direzione artistica dello scrittore Alberto Prunetti (autore, recentemente, di Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working […]

Le conseguenze dell’AI

25 Feb , 2024 - SPECIALI

Le conseguenze dell’AI

“Le conseguenze dell’AI” è un ciclo di incontri che si svolgerà tra febbraio e aprile 2024 a Milano. [In coda al testo i link degli articoli sul tema e degli audio dei vari incontri] L’intelligenza artificiale generativa è un tema che è nel pieno dell’hype, ma viviamo con un certo disagio una buona parte dei […]