rivoluzione
12 Set , 2023 - INTERNAZIONALE, MEDIO ORIENTE
TEMPO DI SPERANZA Per l’autodeterminazione e la libertà della popolazione curda. Per la liberazione di Abdullah Ocalan e di tutti i prigionieri politici. Con queste poche righe vogliamo invitarvi alla giornata di mobilitazione culturale e politica prevista per il 13 settembre, a sostegno della lotta di liberazione del Kurdistan, per la liberazione di Abdullah Ocalan […]
7 Ago , 2023 - IN EVIDENZA
20ZLN è nata 10 anni fa, per andare a raccontare i primi 20 anni della rivoluzione zapatista. 20ZLN è nata nel momento in cui l’esperienza dell’Autonomia Indigena si faceva sempre più realtà da capire e studiare e allo stesso tempo il racconto della rivoluzione zapatista usciva non solo dalla comunicazione mainstream ma anche dagli ambiti […]
22 Nov , 2022 - INTERNAZIONALE, MEDIO ORIENTE
Un ospedale, silos del grano, un mercato, una centrale elettrica: nel mirino della rinnovata operazione militare turca contro il Rojava, il Kurdistan in Siria, ci sono le infrastrutture civili. L’offensiva, temuta da mesi dopo le minacce ripetute del governo turco, era ormai una questione di ore: l’attentato del 13 novembre a Istanbul e le «certezze» […]
16 Nov , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
Moltissimi sono i libri usciti in occasione del centenario della Marcia su Roma, molti con in copertina il mascellone di Benito Mussolini, che per vendere qualche copia in più, si sa, vale tutto. Del resto business is business. Uno in particolare ha attratto la nostra attenzione innanzitutto, dobbiamo confessarlo, per la sobrietà dalla cover. Si […]
19 Lug , 2022 - INTERNAZIONALE
Oggi, 19 luglio 2022, ricorre il decimo anniversario dell’inizio della rivoluzione in Rojava. La Rivoluzione del Rojava è un evento incisivo a livello globale, poiché rappresenta il primo e più radicale risveglio democratico del 21° secolo, combinando la democratizzazione con l’ecologia e la liberazione delle donne. Questo sta accadendo sulla base della filosofia del leader curdo […]
27 Set , 2021 - CULTURE, RECENSIONI
Recensione del romanzo di Hervé Le Corre pubblicato per E/O. Sono i giorni della Comune di Parigi nel 1871. I borghesi hanno lasciato la capitale e nelle strade ci si stringe la mano con pacche sulle spalle chiamandosi ‘cittadino’ e ‘compagno’. In uno stanzone giacciono a terra feriti e moribondi, uomini con monconi di gambe […]
6 Set , 2021 - CULTURE
10 settembre, ore 18,30 @ Lambretta, via Edolo 10. ‘ORSO, Scritti dalla Siria del Nord-Est’, edito da Red Star Press, in collaborazione con Blackcandy Produzioni, è un libro che riporta i pensieri di un giovane uomo di 33 anni che ha deciso di lasciare la sua Firenze per unirsi tra le fila degli uomini e […]
29 Lug , 2021 - AFRICA, INTERNAZIONALE
Dicembre 2010: Mohamed Bouzizi, un giovane ambulante a cui la Polizia aveva sequestrato la merce, la licenza e la bancarella su cui lavorava, si è dato fuoco davanti alla sede del governatorato di Sidi Bouzid. Il suo gesto disperato accende ulteriormente le piazze tunisine, già infiammate dalle proteste per la crisi economica e la corruzione […]
18 Mar , 2021 - IN EVIDENZA
150 anni fa iniziava l’esperienza della Comune di Parigi. La grande lezione sta nel vedere le giornate della Comune di Parigi come la perenne lotta nel mondo delle idee e delle rivoluzioni. Dopo 150 anni da quegli avvenimenti non possiamo ripensare ai fatti della Comune senza provare una sincera tristezza per i 20.000 comunardi trucidati […]
1 Mar , 2021 - CULTURE, RECENSIONI
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant–garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta. 3. La posizione avanzata dei reparti che formano l’avanguardia: essere, mettersi in avanguardia. Di qui l’uso fig., essere all’a. (di un movimento, anche politico o sociale, del […]