seconda guerra mondiale
3 Ott , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
“Fame e macerie sotto i mortai, come l’acciaio resiste la città” (Stalingrado, Stormy Six, 1975) Per una tragica e cupa ironia del destino la scorsa primavera, mentre russi e ucraini si massacravano sui campi di battaglia, è uscita per Adelphi la traduzione di Stalingrado di Vasilij Grossman, una corposa opera letteraria che ha come palcoscenico […]
9 Ago , 2022 - PRIMO PIANO
Il 10 agosto cadrà il 78° anniversario della strage nazifascista di Piazzale Loreto quando 15 antifascisti vennero fucilati su ordine del comando tedesco e i loro corpi esposti sotto il torrido sole agostano per tutta la giornata come monito alla cittadinanza. Come ogni anno, anche in questo 2022, è prevista una giornata di commemorazione divisa […]
6 Ago , 2022 - EVENTI
Come da tradizione il 78° anniversario dell’eccidio di piazzale Loreto si articola in tre fasi: 1. La cerimonia ufficiale con inizio alle ore 9,30 in piazzale Loreto davanti al Monumento dei 15 Martiri; 2. La proiezione del film, presso la Casa della Memoria, alle ore 17,00: “Partiti per Bergamo” ricostruzione e testimonianze dirette dell’eccidio dei […]
11 Lug , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
Riprendiamo la narrazione sulla Seconda Guerra Mondiale in Italia e, dopo aver recensito Seicento giorni di terrore a Milano. Vita quotidiana ai tempi di Salò di Marco Cuzzi passiamo a recensire un altro libro sui due terribili anni di occupazione tedesca dell’Italia. Si tratta di I crimini di guerra tedeschi in Italia di Carlo Gentile, […]
3 Nov , 2021 - CINEMA, CULTURE
Sgomberiamo il campo da equivoci, siamo entrati in sala assolutamente prevenuti. Prevenuti in modo positivo. Dobbiamo confessare che avevamo amato intensamente la prima opera di Gabriele Mainetti Lo chiamavano Jeeg Robot di ormai sei anni fa. E come avevamo amato quella pellicola, allo stesso modo abbiamo amato (forse appena appena un po’ meno) Freaks Out. […]
7 Apr , 2021 - CULTURE
Promosso un appello per il riconoscimento dei crimini fascisti in occasione dell’80esimo anniversario dell’occupazione della Jugoslavia. “Il trattamento da fare ai ribelli non deve essere sintetizzato nella formula ‘dente per dente’, bensì da quella ‘testa per dente!’”. Così si apriva la famigerata Circolare 3C stilata nel marzo 1942 dal generale Mario Roatta, sul comportamento che […]
18 Ago , 2020 - CULTURE, RECENSIONI
Cosa sarebbe successo se le elezioni presidenziali del 1940 negli Stati Uniti avessero visto Franklin Roosevelt sfidare Charles Lindbergh, lʼeroe aviatore simpatizzante nazista? E se questʼultimo le avesse vinte quelle elezioni? Cosa sarebbe successo agli Stati Uniti avessero stretto un patto con la Germania nazista e non fossero mai entrati in guerra? Ce lo raccontava, […]
5 Ago , 2020 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO
“Enola Gay, you should have stayed at home yesterday Oho words can’t describe the feeling and the way you lied These games you play, they’re gonna end it all in tears someday Oho Enola Gay, it shouldn’t ever have to end this way It’s 8.15, and that’s the time that it’s always been We got […]
2 Mar , 2020 - CULTURE, RECENSIONI
“Bravo, ebreo Libowitz. Charles Darwin sarebbe orgoglioso di te!”. Così, con una battuta e una risata sadica, lo Sturmbannführer delle SS Hans Lichtblau apostrofa uno dei due sopravvissuti a una delle scene più brutali di “Il sentimento del ferro”, il romanzo di Giaime Alonge pubblicato con Fandango Libri. Lichtblau è un medico delle SS cui […]
7 Feb , 2020 - CULTURE, RECENSIONI
“Dove il Duce governa senza paese e senza patema, dove i partigiani non danno pace, dove la notte in ogni angolo si spara e si strepita, dove ogni notte ci saltano le rotaie, dove il treno salta per aria (…) Al diavolo questo maledetto paese, tutti i tedeschi gridano in coro: Non lasciarci qua, Fuhrer, […]