finanza
21 Set , 2021 - IN EVIDENZA
L’orologio del tempo torna all’8 luglio scorso, alla vigilia della mail con cui i 500 operai della Gkn venivano avvisati di punto in bianco della chiusura definitiva dello stabilimento di Campi Bisenzio. Non è una favola ma una realtà, grazie all’annullamento della procedura di licenziamento che domani avrebbe portato la multinazionale della componentistica auto a […]
16 Set , 2021 - CULTURE, RECENSIONI
Recensione di “Capitalismo contro capitalismo. La sfida che deciderà il nostro futuro” di Branko Milanovic (Laterza). Nel XXI secolo il capitalismo domina il mondo e questa struttura globale di economia e politica é divisa tra un sistema di tipo liberale al cui centro restano Stati Uniti ed Europa e un sistema politico che ha come […]
11 Ago , 2021 - IN EVIDENZA
“Non c’è chi non veda come tra noi si stia consumando un grande dramma della ingiustizia, in cui le ragioni della finanza intendono prendere il sopravvento sulle ragioni dell’umano”. Le parole di Giuseppe Betori arrivano forti e chiare nella basilica di San Lorenzo, dove l’arcivescovo di Firenze abbraccia idealmente i suoi concittadini festeggiando il co-patrono […]
1 Dic , 2020 - CULTURE, RECENSIONI
“Le idee dominanti di un’epoca sono sempre state soltanto le idee della classe dominante”. Karl Marx (dal “Manifesto del Partito Comunista) Da molti anni si dibatte della controrivoluzione neoliberista che, partita negli anni Settanta, nel corso dei decenni ha scompaginato il fronte opposto (il nostro) abbattendo le conquiste sociali dei decenni precedenti e penetrando talmente in profondità che anche solo […]
8 Set , 2020 - CULTURE, RECENSIONI
Una recensione del libro di Andrew Ross Sorkin che ci racconta la crisi finanziaria del 2008. Molto utile anche in tempi di battaglia per accaparrarsi le risorse stanziate per uscire dall’emergenza economica causata dal Covid. Nella crisi del 2008, quando il peggio doveva ancora arrivare, qualcuno si affannava per sopravvivere al crollo imminente mentre pochi […]
27 Mag , 2020 - VIDEO
26 Mag , 2020 - IN EVIDENZA
Con l’inizio della crisi sanitaria dovuta al Coronavirus e il successivo lockdown, una delle questioni che hanno più riempito il dibattito pubblico e che sarà certamente decisiva per il futuro dell’Italia e del’Europa dopo questa inedita crisi globale è quella che riguarda il sostegno alle imprese costrette a chiudere e ai cittadini che hanno perso […]
18 Dic , 2019 - IN EVIDENZA
Il MES, Meccanismo Europeo di Stabilità è un’organizzazione internazionale e funziona come un fondo finanziario per la zona euro dell’Europa. Istituito nel marzo del 2011 ha agito per far rispettare le scelte di politica economica a tutti i paesi aderenti. Una caratteristica del MES è quella dell’immunità; i suoi beni e patrimoni godono della dispensa […]
17 Dic , 2019 - CULTURE, RECENSIONI
Una recensione del nuovo libro di Amin Maalouf “Il naufragio delle civiltà” (La nave di Teseo). In questo saggio la memoria scorre le pagine della Storia e il naufragio, usato come metafora, ne è l’immagine. Un appuntamento mancato con la Storia, Oriente e Occidente amalgamati insieme, stessa casa per i popoli e le loro religioni […]
5 Gen , 2019 - IN EVIDENZA
1. Introduzione La moneta è un’invenzione umana. La moneta non cresce sugli alberi. La moneta ci mostra che l’essere umano è un animale sociale. La moneta è sociale, è, più specificamente, un rapporto sociale, che oggi non è paritario, ma che potrebbe diventarlo. La moneta è la dimostrazione dell’esistenza di una comunità, perché la moneta […]