nazisti
21 Set , 2023 - EUROPA, INTERNAZIONALE
La cronaca delle giornate di commemorazione e ricordo in Grecia di Pavlos Fyssas, ucciso dai fascisti di Alba Dorata dieci anni fa. Si sono concluse lunedì ad Atene le giornate dedicate al ricordo di Pavlos Fyssas, rapper antifascista ucciso a coltellate da un neonazista appartenente ad Alba Dorata il 18 settembre 2013 fuori da un […]
9 Ago , 2023 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO
Domani cadrà il 79° anniversario dell’eccidio di piazzale Loreto quando 15 antifascisti vennero fucilati dai fascisti della Legione Muti su ordine del comando tedesco e i loro corpi esposti sotto il torrido sole agostano per tutta la giornata come monito alla cittadinanza. Anche quest’anno è prevista una giornata di commemorazioni che inizierà alle 9,30 alla […]
6 Ago , 2023 - EVENTI
Il ricordo dei 15 partigiani trucidati: al mattino la cerimonia ufficiale, in serata le testimonianze e le canzoni dei GANG. Il 10 agosto 1944 un plotone della Legione Muti, per ordine dei nazisti, fucilò 15 partigiani in piazzale Loreto. Le loro colpe? Essere antifascisti e difendere gli impianti industriali che i nazisti volevano trasferire in […]
5 Lug , 2023 - CULTURE, RECENSIONI
Alle prime luci dell’alba del 10 maggio 1940 decine di divisioni della Wehrmacht si lanciano contro il Belgio e l’Olanda, travolgendo in brevissimo tempo le resistenze di questi due Paesi per poi dilagare verso la Francia e obbligarla a una resa umiliante il 25 giugno dello stesso anno. La resa dell’Olanda, sopraffatta da forze tanto […]
13 Giu , 2023 - CULTURE, RECENSIONI
Trascorsi alcuni mesi dal successo elettorale della destra di Giorgia Meloni e di Fratelli d’Italia e a ormai poche settimane dall’ottantesimo anniversario di due eventi importanti come la caduta di Mussolini e la resa dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale esce nelle librerie Processo alla Resistenza – L’eredità della guerra partigiana nella Repubblica 1945-2022 di Michela […]
24 Apr , 2023 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO
Potreste mai chiedere a una pecora di ruggire e indignarvi perché non è in grado di farlo? Certo che no. Eppure qualcuno si chiede come mai il vasto mondo della destra italiana erede della tradizione politica del fascismo non riesca proprio a celebrare la Festa della Liberazione. La risposta è semplice: il 25 Aprile è […]
3 Ott , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
“Fame e macerie sotto i mortai, come l’acciaio resiste la città” (Stalingrado, Stormy Six, 1975) Per una tragica e cupa ironia del destino la scorsa primavera, mentre russi e ucraini si massacravano sui campi di battaglia, è uscita per Adelphi la traduzione di Stalingrado di Vasilij Grossman, una corposa opera letteraria che ha come palcoscenico […]
9 Ago , 2022 - PRIMO PIANO
Il 10 agosto cadrà il 78° anniversario della strage nazifascista di Piazzale Loreto quando 15 antifascisti vennero fucilati su ordine del comando tedesco e i loro corpi esposti sotto il torrido sole agostano per tutta la giornata come monito alla cittadinanza. Come ogni anno, anche in questo 2022, è prevista una giornata di commemorazione divisa […]
6 Ago , 2022 - EVENTI
Come da tradizione il 78° anniversario dell’eccidio di piazzale Loreto si articola in tre fasi: 1. La cerimonia ufficiale con inizio alle ore 9,30 in piazzale Loreto davanti al Monumento dei 15 Martiri; 2. La proiezione del film, presso la Casa della Memoria, alle ore 17,00: “Partiti per Bergamo” ricostruzione e testimonianze dirette dell’eccidio dei […]
11 Lug , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
Riprendiamo la narrazione sulla Seconda Guerra Mondiale in Italia e, dopo aver recensito Seicento giorni di terrore a Milano. Vita quotidiana ai tempi di Salò di Marco Cuzzi passiamo a recensire un altro libro sui due terribili anni di occupazione tedesca dell’Italia. Si tratta di I crimini di guerra tedeschi in Italia di Carlo Gentile, […]