autogestione

17 settembre, nuova assemblea per costruire la risposta allo sgombero di CasaLoca

16 Set , 2024 - MILANO, SPAZI

17 settembre, nuova assemblea per costruire la risposta allo sgombero di CasaLoca

Ai cuori resistenti della metropoli diffusa ai collettivi e spazi, alle realtà organizzate. Martedì scorso si è tenuta l’assemblea metropolitana che abbiamo convocato per iniziare a costruire una risposta allo sgombero di CasaLoca. Erano presenti oltre un centinaio di persone, che oltre a testimoniare solidarietà hanno contribuito con i loro interventi a inquadrare il contesto […]

10 settembre 1994, gli scontri al corteo dell’opposizione sociale a Milano

9 Set , 2024 - MOVIMENTI

10 settembre 1994, gli scontri al corteo dell’opposizione sociale a Milano

“La Poliza…la Polizia…la Polizia sta retrocedendo!”. Chi, tra tutti coloro che hanno fatto politica di movimento negli ultimi 30 anni a Milano, non si è esaltato almeno una volta con la celebre diretta radio del momento in cui il corteo dell’opposizione sociale del 10 settembre ’94 sfonda lo schieramento di Polizia in via Turati procedendo […]

10 settembre, incontro pubblico a seguito dello sgombero di CasaLoca

6 Set , 2024 - MILANO, SPAZI

10 settembre, incontro pubblico a seguito dello sgombero di CasaLoca

Alla metropoli diffusa che resiste, ai cuori non rassegnati delle periferie. A seguito dello sgombero del c.s. CasaLoca, avvenuto martedì 6 agosto per mano di Questura e magistrato al servizio dell’immobiliare Lambda SRL, invitiamo tuttə i compqgnə ad un incontro pubblico per proporre e decidere insieme azioni pratiche a difesa degli spazi sociali occupati e […]

16 agosto 1989, la resistenza del Leoncavallo

16 Ago , 2024 - MOVIMENTI

16 agosto 1989, la resistenza del Leoncavallo

In occasione del 35° anniversario della resistenza allo sgombero del Leoncavallo del 16 agosto 1989 riprendiamo un estratto del libro di Alberto Ibba “Leoncavallo, vent’anni di storia autogestita”. Resistenza, quella del Leo per difendere la sua sede storica al Casoretto, diventata in qualche modo “epica” e che diede il via al ciclo del movimento dei […]

Monza, sesto sgombero per il Boccaccio in meno di un anno. Oggi mobilitazione in piazza

21 Giu , 2024 - MOVIMENTI, REPRESSIONE

Monza, sesto sgombero per il Boccaccio in meno di un anno. Oggi mobilitazione in piazza

Nella mattinata di ieri è avvenuto l’ennesimo sgombero nei confronti dello storico spazio sociale monzese che, solo pochi giorni fa, aveva liberato uno spazio in via Boccaccio 5. A partire dall’estate dell’anno scorso gli sgomberi hanno colpito la realtà autogestita monzese con una velocità impressionante. Un vero e proprio rullo compressore repressivo che però non […]

Boccaccio, occupazione e sgombero in poche ore

20 Apr , 2024 - MOVIMENTI, REPRESSIONE

Boccaccio, occupazione e sgombero in poche ore

Nel pomeriggio di ieri il FOA Boccaccio aveva liberato uno spazio a Monza, in via Salvo D’Aquisto, per ospitare la fiera del vino indipendente “La volpe e l’uva”. L’intervento delle Forze dell’Ordine è stato però immediato e ha portato allo sgombero dello spazio nel giro della sera. Il Boccaccio viene da tre sgomberi di fila: […]

21/04 – Buon compleanno Lambretta!

20 Apr , 2024 - EVENTI

21/04 – Buon compleanno Lambretta!

Buon Compleanno Lambretta! Domenica 21 aprile vi aspettiamo per una giornata di festeggiamenti in occasione del compleanno del Lambretta!! Dalle 13.00 pranzo sociale con tutto il quartiere! Se puoi, porta anche tu qualcosa! Dalle 15.00 laboratori artistici con rifacimento di un muro del nostro nuovo spazio, insieme a Gaza Freestyle. Presentazione dei nostri progetti di […]

Monza – Corteo 20 anni non sono abbastanza, un amore senza fine

9 Dic , 2023 - MOVIMENTI

Monza – Corteo 20 anni non sono abbastanza, un amore senza fine

CORTEO 20 ANNI NON SONO ABBASTANZA 2003-2023 / Un amore senza fine Novembre 2003. Un gruppo di giovani scalmanatə entra in un vecchio edificio industriale in via Boccaccio 6: viene proclamata l’occupazione dell’ex-tintoria e nasce l’esperienza politica della FOA Boccaccio. Novembre 2023. Il collettivo è reduce da due sgomberi ravvicinati avvenuti nei mesi estivi (tre […]