L’Associazione di Mutuo Soccorso nell’ultimo film di Salvatores
4 Gen , 2021 - VIDEO
4 Gen , 2021 - VIDEO
30 Dic , 2020 - CINEMA, CULTURE
Estate 1968, 6,27 miglia nautiche dalla costa di Rimini, acque internazionali. Cosa ci fanno un ingegnere geniale ed eccentrico, un alcolizzato figlio di un costruttore edile, un disertore della Wermacht con l’istinto del PR, un naufrago di pochissime parole e una barista minorenne incinta su un’isola artificiale, in tutto e per tutto simile a una […]
29 Ott , 2020 - CINEMA, CULTURE
Manca ormai meno di una settimana al fatidico 3 novembre 2020, data delle attesissime elezioni presidenziali americane. In questo articolo, andremo a recensire rapidamente la pellicola “Il processo ai Chicago 7” di Aaron Sorkin, uscito nelle sale cinematografiche e poi online tra settembre e ottobre. Siamo nel fatidico 1968, un anno che è stato capace […]
31 Ago , 2020 - CULTURE, RECENSIONI
Diciamoci la verità, quando abbiamo sentito che era il nuovo Odio avevamo già un piede al cinema (Covid a parte), mai come questa volta, senza aver visto neanche la locandina! La Heine, un cult per molte e molti di noi: le banlieue, gli slang, la violenza della Polizia, le rivolte e quel “le monde est […]
4 Mag , 2020 - SPECIALI
Lo Speciale Cultura del 2020. “L’incredibile storia dell’Isola delle rose”: un “Radio Rock” all’italiana? “L’incredibile storia dell’Isola delle rose”: un “Radio Rock” all’italiana? Lovecraft country . Quando il razzismo fa più paura dei mostri Lovecraft country . Quando il razzismo fa più paura dei mostri Le verità su piazzale Loreto Le verità su piazzale Loreto […]
2 Mag , 2020 - CULTURE, RECENSIONI
Quando pensiamo a Pepe Muijca ci viene in mente una figura paciosa, rassicurante e anticonformista, non certo quella di un guerrigliero irriducibile e tostissimo. Bene, il film “Una notte di 12 anni” di Alvaro Brencher ci racconta la vita precedente del Presidente dell’Uruguay dal 2010 al 2015. Anzi, una delle sue tante vite, ci verrebbe […]
3 Feb , 2020 - CINEMA, CULTURE
Immaginate di essere un regista, sceneggiatore, attore e comico neozelandese, padre māori e madre di discendenza ebraico-russa. Immaginate di voler scrivere e dirigere un film sul nazismo, ambientato nella Germania del 1945. Da dove partireste? Quali domande vi porreste? Come affrontereste, nel 2020, un tema già così ampiamente trattato dalla storia del cinema, del teatro, […]
24 Gen , 2020 - CINEMA, CULTURE
C’erano diversi strumenti narrativi con cui Gianni Amelio avrebbe potuto raccontare l’ultimo periodo di Bettino Craxi, quello che ha scelto è forse uno dei peggiori. Craxi si è rifugiato ad Hammamet per scappare dalla giustizia e dal fragoroso rumore della sua caduta. È malato, stanco ma tenace. Vive in una villa con la figlia, la […]
2 Dic , 2019 - CULTURE, RECENSIONI
“Che Dreyfus abbia tradito, io lo deduco dalla sua razza” (Maurice Barrès) Immaginatevi una gigantesca piazza d’armi. Immaginatevi 4.000 soldati schierati sull’attenti. Immaginatevi 20.000 persone assiepate ogni dove che premono appena fuori dalla piazza d’armi. Immaginatevi il gelo di gennaio. Immaginatevi di essere il bersaglio anche solo degli occhi di tutti i presenti. Immaginatevi di […]
28 Nov , 2019 - CINEMA
Una piccola finestra di un seminterrato che affaccia su una vicolo caotico, sporco e degradato, che lascia entrare fioche luci, rumori e odori di una via degradata di un imprecisato quartiere di Seul (ma che potrebbe essere un qualsiasi quartiere di periferia di una qualsiasi città contemporanea). Unʼaltra finestra, grande come una parete, uno schermo […]