italia

Non giudicare se non sai Pt.2

2 Apr , 2025 - CULTURE, RECENSIONI

Non giudicare se non sai Pt.2

Barbari e bifolchi. Chi penserà di aver capito tutto di questo libro guardando solo la copertina, rimarrà estremamente deluso. Maranza di tutto il mondo, unitevi!, la traduzione in italiano di Beaufs et Barbares, è l’opera di Houria Bouteldja che sta spaccando la retorica intorno al tema delle periferie, delle cosiddette seconde generazioni e delle nostre […]

Cittadinanza. La storia di un diritto negato

22 Mar , 2025 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO

Cittadinanza. La storia di un diritto negato

Per capire al meglio il referendum sulla cittadinanza, uno dei quesiti referendari che di voteranno l’8 e il 9 giugno, è necessario partire dall’inizio di questa storia. Facciamo un salto temporale di esattamente 160 anni, e arriviamo a pochi anni dopo l’unificazione d’Italia: la Legge n. 555 del 13 giugno 1865 fu la prima legge […]

Salute bene comune? Come l’interesse privato sta fagocitando il nostro diritto alla salute

18 Dic , 2024 - CULTURE, IN EVIDENZA, RECENSIONI

Salute bene comune? Come l’interesse privato sta fagocitando il nostro diritto alla salute

Tornano le recensioni di MilanoInMovimento ospitando quella di Codice rosso. Come la sanità pubblica è diventata un affare privato di Milena Gabanelli e Simona Ravizza, vero caso editoriale di questo autunno 2024, edito da Fuoriscena. Una recensione, quella di oggi, ancora più importante e valida perché arriva direttamente dalla trincea della sanità, scritta da un primario […]

Eroi pericolosi? No, fondamentali

5 Dic , 2024 - CULTURE, RECENSIONI

Eroi pericolosi? No, fondamentali

Dopo più di un anno dall’ultima recensione dedicata a un libro sulla lotta partigiana – Processo alla Resistenza di Michela Ponzani, autrice che abbiamo imparato ad apprezzare anche sul grande schermo per le bastonate dialettiche rifilate a Italo Bocchino e al suo libro di fantapolitica revisionista – torniamo a parlare di Resistenza sattraverso Eroi pericolosi. […]

Lutto universale

15 Giu , 2023 - PRIMO PIANO

Lutto universale

Se non vivessimo nel paese che dichiara una settimana di lutto nazionale per la morte di Berlusconi tutta la stampa parlerebbe del fatto che ieri nel Mediterraneo si è consumato uno dei più grandi naufragi di tutti i tempi. Non sono ancora chiare le stime esatte, e molto probabilmente non lo saranno mai, ma un […]

Strage al largo della Grecia: 79 morti, centinaia i dispersi

15 Giu , 2023 - IN EVIDENZA

Strage al largo della Grecia: 79 morti, centinaia i dispersi

Rischia di essere uno dei più grandi naufragi della storia quello avvenuto nelle prime ore di ieri al largo delle coste del Peloponneso, una quarantina di miglia nautiche a sud-ovest di Pylos. Mentre scriviamo sono stati recuperati 79 cadaveri e tratte in salvo 104 persone. Non esistono numeri certi sui dispersi, ma si tratta di […]

A Milano costa tutto troppo

29 Ago , 2022 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO

A Milano costa tutto troppo

Milano è diventata una città invivibile. O meglio, una città vivibile solo per i ricchi. Il dossier del Dipartimento degli affari regionali e le autonomie la pone infatti “al vertice della gerarchia urbana italiana […] cancello di entrata all’economia”. Poi, spiegando il concetto di città metropolitana come sistema urbano-territoriale e produttivo viene descritto in termini di […]

Donando vaccini in scadenza all’Africa

8 Lug , 2022 - AFRICA, INTERNAZIONALE

Donando vaccini in scadenza all’Africa

Lunedì 20 giugno la trasmissione Report ha rivelato quante dosi di vaccini ha comprato finora l’Italia, nonostante i contratti europei con le case farmaceutiche siano ancora secretati. Secondo l’inchiesta troppe. E questo significa che, oltre allo spreco ingente di soldi, molte andranno buttate a causa della loro scadenza. Quindi che fare con i tanti vaccini […]

Salario minimo e diritti ai rider: l’Ue si muove, l’Italia sta a guardare

7 Dic , 2021 - IN EVIDENZA

Salario minimo e diritti ai rider: l’Ue si muove, l’Italia sta a guardare

Via libera al negoziato sul salario minimo da parte del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo, intesa tra i ministri del lavoro sulla posizione da tenere con il parlamento europeo nella trattativa sulla trasparenza retributiva e il superamento del divario di genere e, domani, una proposta della Commissione Europea di direttiva sui […]