lavoratori
3 Mag , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
“Ciascuno deve stare al suo posto. La Polizia a reprimere, la magistratura a condannare, la stampa a persuadere la gente a pensarla come vogliamo noi. Tutti in fondo stanno facendo il loro dovere. Sono gli operai che non stanno al gioco. Non lavorano abbastanza, se ne fregano, vogliono sempre soldi! Non riusciamo a rialzare la […]
28 Apr , 2022 - PRIMO PIANO
1 maggio 2022, ore 15 @ Darsena. 𝗣𝗥𝗜𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔! 𝗟𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗮𝗱ə 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗮𝗿𝗶𝗮, 𝗾𝘂𝗲𝗲𝗿, 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮! 𝗡𝗼 𝗼𝗶𝗹 – 𝗡𝗼 𝘄𝗮𝗿 – 𝗡𝗼 𝗯𝗼𝗿𝗱𝗲𝗿 Siamo le lavoratrici e i lavoratori della “smart city” e dello spettacolo, siamo rider, migranti, smart worker, partite iva, creativə digitali, stagistə e tirocinanti, studentesse e studenti in mobilitazione contro l’alternanza scuola-lavoro. Siamo parasubordinatə […]
12 Apr , 2022 - IN EVIDENZA
Già nel 2017 avevamo iniziato a seguire e scrivere dei primi scioperi dei lavoratori e lavoratrici Amazon in Italia. Il primo in assoluto era stato quello dei corrieri del giugno di quell’anno. Negli anni successivi, fino alla grande pandemia, c’erano state altre agitazioni, ma è stato proprio il Covid a essere elemento di snodo decisivo […]
5 Apr , 2022 - MOVIMENTI, PRECARIATO
1 Maggio 2022 Assemblea pubblica 6 aprile ore 20.30 @pianoterra Pensiamo che sia giunto il momento di riappropriarsi della giornata del 1° Maggio, che deve tornare ad essere dellə precariə, climattiva e transfemminista. Immaginiamo una piazza creativa ma incazzata, che intenda urlare l’abolizione dell’Alternanza Scuola-Lavoro, reclamare reddito e salario minimo, che sia in grado di […]
26 Mar , 2022 - EDITORIALE
Se osservate i mass media, troverete molto spesso la parola “oligarca” associata alla parola “russo”. Ma gli oligarchi non sono solamente un fenomeno russo o un concetto lontano da noi. No. Anche gli Stati Uniti e l’Europa hanno i loro oligarchi. Oggi, negli Stati Uniti, le due persone più ricche possiedono più ricchezza del 42% […]
23 Mar , 2022 - IN EVIDENZA, MOVIMENTI, PRECARIATO
Vent’anni fa una delle più grandi manifestazioni della storia repubblicana Se l’anno scorso è ricorso il ventesimo anniversario delle giornate di sangue del G8 di Genova, questo marzo è la volta dei vent’anni di una data meno ricordata, ma a suo modo “storica”: la mobilitazione che il 23 marzo 2002 ha visto riunirsi tre milioni […]
17 Gen , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
Recensione del libro di Alec Ross “I furiosi anni venti”. Questo libro offre una visione negativa di questo inizio secolo sostenendo che il contratto sociale sia entrato in crisi in tutti i paesi e che sia necessario rinnovarlo per risolvere le profonde iniquità presenti nel mondo. Al crepuscolo grigio delle persone che non sanno osare […]
13 Dic , 2021 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO
Sono passati 7 lunghi anni dall’ultimo sciopero generale convocato da CGIL e UIL, per l’esattezza 2.558 giorni. Era il 12 dicembre 2014 e quel giorno si scese in piazza in tutta Italia contro il Jobs Act e la cancellazione dell’articolo 18 voluta dal Governo Renzi. Quest’anno la data stabilita per lo sciopero è invece il […]
26 Nov , 2021 - EVENTI
Per i libri dicembre è il mese del raccolto. In poco più di due settimane viene, infatti, venduto un terzo della produzione annuale e si decidono le sorti di editori, distributori e di chi, con i libri, ci lavora. Nella seconda tappa di Carta/Lotta, Redacta incontra le libraie e i librai di Milano, che si […]
27 Ott , 2021 - AMBIENTE, MOVIMENTI
Intrecciare rivendicazioni ambientaliste e sociali, connettere nuove generazioni di attivisti climatici e vertenze di precari e operai, far sfilare nello stesso corteo realtà sindacali diverse. È la sfida principale lanciata dagli organizzatori delle mobilitazioni contro il G20, che andranno in scena a Roma dal 29 al 31 ottobre prossimi. Il vertice ufficiale, a cui prendono […]