recensione
21 Dic , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
Ho sempre guardato con distacco le serie medical. Ho schivato con attenzione Grey’s Anatomy, dato il giusto peso a un’ottima serie come ER, pianto per Mark Greene, imparato che la zoppia di Kerry Weaver mi avrebbe accompagnato fino alla comparsa dell’orribile House. Ogni qualvolta in una serie vedevo comparire un camice, fino ai più recenti […]
22 Nov , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
Per chi, come me, ha sempre amato Jeremy Allen White, il Lip Gallagher di “Shameless”, “The Bear” è comparsa letteralmente come un’epifania. Persino le evidenti similitudini tra Carmen “Carmy” Berzatto e Lip non hanno minimamente intaccato la curiosità, amplificandola al contrario, per vedere dove la penna di Christopher Storer ci avrebbe condotto. E la trama […]
18 Nov , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
Questa sera, nell’ambito di BOOKCITY a Milano, avverrà la presentazione del libro collettivo “Gli stati generali dell’acqua”, a cura di Daniela Padoan. Voci di uomini e donne di tutto il mondo, testimoni e ispiratori di battaglie straordinarie per l’acqua bene comune, climatologi, geografi, biologi che si battono per la salvezza dei ghiacciai e degli oceani, […]
4 Set , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
“Buona sera, vuole assaggiare il nostro hummus al cioccolato?” “Hai appena detto hummus al cioccolato, sai cosa hai fatto? Hai appena insultato mia nonna.” “Oh mi scusi, non sapevo che l’hummus fosse messicano” “Non è messicano! E’ palestinese!” * * La nuova serie TV MO, attualmente uno degli spettacoli più visti e recensiti di Netflix, […]
26 Lug , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
Robert Reich, l’autore di Il sistema – Perché non funziona e come possiamo aggiustarlo , è stato Segretario del lavoro sotto la presidenza democratica di Bill Clinton tra il 1993 e il 1997 ovvero nella fase di massimo innamoramento collettivo per miti un po’ ammaccati, ma tuttora in auge come il libero mercato. Del 1999, con […]
21 Lug , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
Una telefonata anonima, una Luger calibro 22, dei bossoli repertati e successivamente fatti sparire. Non si tratta degli artifici narrativi di un romanzo noir, ma degli elementi portanti di una delle stragi che hanno insanguinato l’Italia negli anni Settanta: la strage di Peteano. Siamo qui infatti a recensire l’ultima fatica di Paolo Morando, L’ergastolano – […]
3 Mag , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
“Ciascuno deve stare al suo posto. La Polizia a reprimere, la magistratura a condannare, la stampa a persuadere la gente a pensarla come vogliamo noi. Tutti in fondo stanno facendo il loro dovere. Sono gli operai che non stanno al gioco. Non lavorano abbastanza, se ne fregano, vogliono sempre soldi! Non riusciamo a rialzare la […]
11 Mar , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
Recensione di “Perché fidarsi della scienza?” di Naomi Oreskes per Bollati Boringhieri. Quando parliamo di scienza c’è un concetto che emerge tra tutti gli altri: il metodo. Nella sfera religiosa o metafisica ci imbattiamo nella dottrina. La scienza avanza nella ricerca delle leggi della natura (osservazioni, proposizioni, esperimenti, verifiche e confutazioni) mentre la religione fissa […]
15 Feb , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
Recensione del libro “In Vietnam” di Stefano Calzati. Un libro scritto su diversi temi linguistici, dove l’ingenuità dell’adolescenza e il piacere della provocazione non si trovano solo nei ragazzi che si incontrano nelle strade di Ho Chi Minh City ma in tutto il paesaggio vietnamita. Dall’inizio alla fine incontriamo parole e frasi nelle lingue dei […]
28 Ott , 2021 - CULTURE, RECENSIONI
Gli Stati Uniti, dopo The Underground Railroad ci regalano una nuova serie di livello: Maid. Si tratta di una produzione di dieci episodi basata sul libro autobiografico del 2019 di Stephanie Land “Donna delle pulizie. Lavoro duro, paga bassa e la volontà di sopravvivere di una madre”. La produzione è ambientata nello Stato di Washington, che […]