Storia
30 Mag , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
Ci è capitato più volte negli ultimi anni di parlare del mondo criminale della Milano degli anni Settanta e Ottanta. Sia per recensire libri che per criticare una certa vulgata (molto cara alla destra, ma non solo) che dipinge la nostra città in preda all’insicurezza quando invece tutti i dati raccontano una realtà totalmente differente. […]
15 Feb , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
Recensione del libro “In Vietnam” di Stefano Calzati. Un libro scritto su diversi temi linguistici, dove l’ingenuità dell’adolescenza e il piacere della provocazione non si trovano solo nei ragazzi che si incontrano nelle strade di Ho Chi Minh City ma in tutto il paesaggio vietnamita. Dall’inizio alla fine incontriamo parole e frasi nelle lingue dei […]
22 Nov , 2021 - ANTIFASCISMO, MILANO, MOVIMENTI
Questo week end la città è stata invasa da eventi letterari diffusi in ogni quartiere; le persone si sono recate nei luoghi dove si diffondeva “cultura” secondo le modalità di un evento massificato che risponde ai criteri gattopardeschi dell’industria del divertimento: parlare tanto per non cambiare nulla. Attirare tante persone per non modificarne la qualità […]
20 Set , 2021 - MILANO
Azione congiunta di Resistenze in Cirenaica, collettivo bolognese attivo sul fronte odonomastico e Zam di Milano Sud. La scorsa notte siamo entrat* in azione per rivelare l’identità nascosta dei personaggi a cui sono intitolate vie e piazze dello spazio che abitiamo. Cosa si cela sotto la definizione “medaglia d’oro”? è l’aver preso parte a una […]
30 Lug , 2021 - CULTURE, RECENSIONI
Recensione del libro del 2020 di Filippo Mignini (Quodlibet). Questo libro é di grande interesse per avvicinarsi alla vasta tematica che tocca il rapporto tra Europa e Cina. Allora diventa ineludibile il confronto tra due civiltà diverse e distanti. L’autore ha applicato il metodo della comparazione tra la civiltà della Cina e quella dell’Europa. Ha […]
21 Apr , 2021 - CULTURE, RECENSIONI
Non è una novità che da circa una quarantina d’anni la storia della Resistenza sia sotto attacco. Il primo a contribuire a una ridefinizione della lotta di Liberazione (ma anche del fascismo) è stato Renzo De Felice, il quale ha agito, va detto, dall’alto del suo profilo di storico di eccezionale valore che, ai tempi, […]
28 Feb , 2021 - IN EVIDENZA, MILANO
In avvicinamento alla giornate in ricordo di Dax e del suo omicidio per mano fascista sono riprese le passeggiate antifasciste di ZAM che con la Rete Student_ Milano ha deciso che a Milano Sud non ci siano più vie dedicate a: -fascisti. -colonialisti. -criminali di guerra. -massacri. Questo il testo che accompagna il video della […]
7 Dic , 2020 - CULTURE, RECENSIONI
Gian Antonio Bravin, 36 anni Giulio Casiraghi, 44 anni Renzo Del Riccio, 20 anni Andrea Esposito, 45 anni Domenico Fiorani, 31 anni Umberto Fogagnolo, 42 anni Tullio Galimberti, 21 anni Vittorio Gasparini, 31 anni Emidio Mastrodomenico, 21 anni Angelo Poletti, 32 anni Salvatore Principato, 51 anni Andrea Ragni, 22 anni Eraldo Soncini, 43 anni Libero […]
21 Set , 2020 - CULTURE, RECENSIONI
Per poter recensire “Prima di noi”, l’ultimo romanzo di Giorgio Fontana edito da Sellerio, specialmente in questo strano e terribile 2020, dobbiamo fare due ammissioni. La prima è che proviamo una naturale simpatia per l’autore. Non ci siamo dimenticati, infatti, di quando espresse la sua solidarietà a LUMe nei giorni caldi dello sgombero dell’estate di […]
17 Giu , 2020 - IN EVIDENZA
Il proverbio cinese recita «Quando il dito indica la luna lo stolto guarda il dito». Il dibattito pubblico in Italia non ha mancato, nel pieno di un movimento che solleva a livello globale la vitale questione della lotta al razzismo, al compito di confermare la validità di questo adagio. Si è avviato una dibattito sulle […]