aler

Come trasformare la lotta in “racket”

13 Dic , 2018 - MILANO

Come trasformare la lotta in “racket”

Questa mattina (13 dicembre 2018) le forze dell’ordine hanno sgomberato diversi appartamenti occupati nel quartiere Giambellino oltre alla “base di solidarietà popolare” sede del comitato. La prassi del sequestro preventivo, ormai consolidata per gli sgomberi dei centri sociali  (articolo di approfondimento a cura dell’avv. M. Mazzali), viene oggi utilizzata anche per sgomberare gli appartamenti ALER […]

Piazza Ferravilla, la storia infinita

10 Dic , 2018 - MILANO, SPAZI

Piazza Ferravilla, la storia infinita

Il Lambretta prende parola sull’eterna vicenda delle villette di piazza Ferravilla perfetto esempio di privatizzazione del patrimonio pubblico. Le villette di piazza Ferravilla, primi spazi liberati dal Collettivo Lambretta, sono ora in mano a privati. Appena entrati, nell’aprile del 2012 lo stato del comprensorio era a dir poco fatiscente: oltre allo stato di totale abbandono […]

Lambretta stories 2012-2014

12 Nov , 2018 - MILANO, SPAZI

Lambretta stories 2012-2014

Continuiamo a ripercorrere la storia del centro sociale Lambretta con le sue vicende tra il 2012 e il 2014. 24 NOVEMBRE 2012 Il collettivo decide di rientrare nelle villette di Piazza Ferravilla. Nel mese che ha seguito il primo sgombero, le villette erano tornate luogo di spaccio e di degrado. Con coraggio i militanti del […]

Piazza Ferravilla. Sulla relatività del profitto

5 Nov , 2018 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO

Piazza Ferravilla. Sulla relatività del profitto

Questa mattina si è svolta una delle udienze del processo che vede imputati cinque militanti milanesi e due solidali del Nord-Est per lo sgombero avvenuto nell’ottobre 2012, quando il centro sociale aveva casa nelle quattro ville liberty di proprietà di Aler in Piazza Ferravilla 11. Come hanno confermato gli stessi abitanti del quartiere, al momento […]

Lambretta stories – 2012

4 Nov , 2018 - MILANO, MOVIMENTI

Lambretta stories – 2012

21 APRILE 2012 Dopo una serie di iniziative nel quartiere di Città Studi, il Collettivo Lambretta occupa quattro palazzine di proprietà di Aler in Piazza Ferravilla 11, lasciate all’abbandono e al degrado da più di una decina d’anni. Lo spazio viene subito sistemato e ripulito dai numerosi rifiuti e dalle troppe siringhe trovate all’interno e […]

Al via lunedì il processo per lo sgombero del Lambretta dell’Ottobre 2012

29 Giu , 2018 - MILANO

Al via lunedì il processo per lo sgombero del Lambretta dell’Ottobre 2012

Si apre lunedì 2 Luglio alle 9,30 il processo per il primo sgombero del Lambretta di Piazza Ferravilla il 23 Ottobre 2012: 7 gli imputati. 2.078 giorni. Questo il tempo passato tra il primo sgombero di Piazza Ferravilla e l’apertura del processo per i fatti di quella giornata. Duemila giorni che corrispondono a quasi sei […]

Pesante attacco al diritto all’abitare in Via Palmanova

15 Giu , 2018 - DIRITTO ALL'ABITARE

Pesante attacco al diritto all’abitare in Via Palmanova

11 famiglie sgomberate in Via Palmanova Questa mattina un centinaio di mezzi di polizia e carabinieri hanno assediato un intero quartiere e bloccato ogni accesso a Via Palmanova, utilizzando anche 2 idranti. La giornata di oggi si inserisce in uno scenario di guerra ai poveri aperta, e ormai sempre più infima. Gli appartamenti erano abitati […]

Lo sgombero di ieri in Barona

18 Gen , 2018 - TERRITORI

Lo sgombero di ieri in Barona

Nel giorno in cui in Corriere della Sera riprende a picchiare duro contro le occupazioni abitative a Milano Aler e Polizia si presentano in Barona per eseguire l’ennesimo sgombero. In questa campagna elettorale il tema delle disuguaglianze viene sventolato un po’ da tutti. Quando però poi, si tratta di passare dalle parole ai fatti ed […]

ALDO DICE 26X1 NON SI SGOMBERA! Firma la petizione

20 Nov , 2017 - PRIMO PIANO, TERRITORI

ALDO DICE 26X1 NON SI SGOMBERA! IL RESIDENCE SOCIALE ALDO DICE 26X1 DEVE CONTINUARE A VIVERE. Uno stabile di nove piani, che doveva ospitare uno studentato universitario, dopo essere rimasto vuoto per otto anni in stato di completo abbandono e preda della criminalità, che lo ha usato per anni come centro di spaccio di eroina, […]