BCE
11 Feb , 2021 - IN EVIDENZA
Ancora un anno e mezzo fa, prima che la pandemia sconvolgesse l’economia mondiale, Mario Draghi rimaneva fermo sulle sue posizioni conservatrici. Non faceva distinzione tra «debito buono» e «debito cattivo», per intenderci. In una conferenza stampa tenuta (giugno 2019) continuava ad ammonire l’Italia sui rischi che avrebbe corso senza una politica di «rientro dal debito», […]
27 Mag , 2020 - VIDEO
14 Mar , 2020 - IN EVIDENZA
La sospensione del Patto di Stabilità non significa ancora la revisione del famigerato parametro del 3% nel rapporto deficit/Pil , ma è la dimostrazione sul campo che quei parametri non hanno alcuna validità né base scientifica, che sono puramente arbitrari, una palla al piede che stoppa il cammino dell’unità europee. Qual «voce dal sén fuggita» […]
2 Gen , 2017 - ALTRI LUOGHI
Mentre il governo ed i media ci riempiono le orecchie con i “segnali” della ripresa economica ed i politici ci informano del loro “impegno” per cambiare la legge elettorale, ecco cascarci sulla testa la tegola “MPS”. Il Tesoro, che attualmente detiene una quota del 4% di MPS, dovrebbe arrivare a controllare il 70% del capitale. […]
23 Ago , 2015 - NEWS STREAM
Presentiamo una serie di articoli sul nuovo Memorandum accettato dal governo greco di Tsipras quest’estate e sui suoi effetti sul paese: —- Memorandum letale (di Angelo Mastrandrea, del 15/08/2015) La Grecia si risveglia con un terzo Memorandum che prolunga l’austerità e ingabbia le velleità della sinistra radicale al potere, senza una maggioranza di governo e con il […]
15 Ago , 2015 - NEWS STREAM
Intervista. L’economista svizzero: «La svalutazione dello Yuan creerà una situazione incompatibile con la rigidità di Schäuble. Con il venire meno della forza della Germania, cioè lo sbocco in Oriente, non vedo come potranno funzionare le sue politiche ossessivamente austeritarie. L’Europa potrebbe raccogliere la chance offerta dalla crisi cinese per rovesciare l’assetto economico imposto al continente […]
20 Lug , 2015 - EDITORIALE
“Si ammetterà che appartiene alla scienza più importante, cioè a quella che è architettonica in massimo grado. Tale è, manifestamente, la politica. Infatti, è questa che stabilisce quali scienze è necessario coltivare nelle città […] e vediamo che anche le più apprezzate capacità, come, per esempio, la strategia, l’economia, la retorica, sono subordinate ad essa. […]
13 Lug , 2015 - NEWS STREAM
Riprendiamo un articolo dell’ex-Minsitro delle Finanze greco Yanis Varoufakis (dimessosi il giorno dopo la vittoria del No al al referendum) comparso sul Guardian il 10 Luglio 2015 e tradotto da EuroNomade. Nel giorno in cui, dopo ore di negoziati, vengono imposte alla Grecia umilianti misure draconiane di austerità degne di una colonia ci sembra un […]
4 Lug , 2015 - NEWS STREAM
Azione dei Centri Sociali del Nordest a sostegno del popolo greco, per un Referendum europeo. Nella giornata internazionale di mobilitazione a sostegno del popolo greco, che domenica affronterà il referendum in merito all’accettazione o meno dell’ultima proposta avanzata al governo Tsipras dai creditori, a Padova oltre un centinaio di attivisti dei Centri Sociali del Nordest ha […]
2 Lug , 2015 - NEWS STREAM
MILANO CONTRO L’AUSTERITY Mobilitiamoci per un’Europa diversa che non accetti i diktat della Commissione e della BCE. Mobilitiamoci perché il ricatto in cui è costretta la Grecia non è e non può essere una questione solo locale. Mobilitiamoci perché la Grecia che dice NO non può essere lasciata sola, il meccanismo di resistenza deve dispiegarsi […]