conflitto
29 Apr , 2020 - IN EVIDENZA, MOVIMENTI
Dopo i giorni del terrore a mezzo stampa, dove la nostra quotidianità è stata invasa da curve epidemiche impazzite e appelli all’auto-isolamento totale, il dibattito pubblico ha subito una sensibile inversione di tendenza. Nuove immagini e emozioni si sovrappongono velocemente mentre si cerca di interpretare le parole di un Presidente del Consiglio in evidente difficoltà. […]
4 Gen , 2019 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO
Il contributo di Andrea Cegna al dibattito sul futuro di Milano. Per il Sole24Ore Milano è la città dove si vive meglio in Italia. Dal 2015, in poi, la retorica su Milano e “modello Milano” è elemento quotidiano della narrativa cittadina e italica. Il grosso investimento bi-partisan sull’Expo e soprattutto la spartizione di ricchezze drenate […]
21 Gen , 2017 - TERRITORI
Pubblichiamo uno spunto di discussione per l’incontro che si svolgerà alle 17.00 di sabato 21 gennaio presso il c.s.a. Pacì Paciana, durante il quale verrà presentato Il Bandito: un bando per banditi. USCIRE DAL PLEISTOCENE Vent’anni possono essere un’era geologica. Relazioni e strutture sociali, spazi di partecipazione, immaginari e linguaggi sono mutati radicalmente nel […]
21 Nov , 2015 - EDITORIALE
Si presentano alle 5 del mattino. A casa di una compagna poco più che ventenne. Si portano via le sue cose. La portano in Questura, prendono il Dna. Il Dna. La rilasciano poco dopo, con accuse che hanno il sapore della follia. E della scelta politica. Si presentano in altre case sempre all’alba, da 4 di queste […]
26 Giu , 2015 - NEWS STREAM
tratto da wumingfoundation.com Nicola Fiorita è membro del collettivo di scrittori Lou Palanca e presidente di Slow Food Calabria. Wolf Bukowski è l’autore di La danza delle mozzarelle. Slow Food, Eataly, Coop e la loro narrazione (Alegre 2015). Lo scambio di pareri, “pungolato” da Giuliano Santoro, è avvenuto via email dal 18 maggio al 12 […]
17 Giu , 2015 - PRIMO PIANO
Noi vogliamo (anche) una città frocia. A chi ancora storce il naso quando si affrontano tematiche di genere, perchè “la sinistra si occupa solo di gay e non più di lavoro” e tutta una serie di banalità rabberciate un tot al chilo, giusto per dire qualcosa, spesso per assolversi dalla propria incapacità di reazione davanti […]
5 Mag , 2015 - PRIMO PIANO
Abbiamo già detto che il Primo Maggio avremmo voluto vedere un altro corteo e questo è il nostro modo di stare dentro e vicini al movimento, incoraggiando a un’autocritica per noi essenziale. Per questo, di seguito, forti del fatto che tentare di restituire una complessità non significa rinunciare a prendere posizione, vogliamo creare dibattito raccogliendo […]
4 Feb , 2015 - EDITORIALE
Bastone e tastiera. Conflitto e consenso. Pancia e testa. Come davanti a qualunque coppia di opposti, anche davanti alle dicotomie ricorrenti che hanno animato il dibattito degli ultimi giorni, ci troviamo di fronte a un bivio. Possiamo scegliere di accettare le antitesi così come il senso del nostro tempo ce le presenta, basandoci su dogmi culturali […]
27 Ott , 2014 - RIFLESSIONI
Spiragli di possibilità. Perché mi ha fatto bene andare a Roma. “Al lavoro e alla lotta”. Di certo non ha paura di sembrare novecentesca Susanna Camusso, che conclude il suo comizio con un’esortazione che ha il sapore del secolo scorso, in una piazza che nell’estetica propone un immaginario del passato, dominato dal rosso, dalle bandiere, […]
3 Lug , 2014 - EDITORIALE
Gli spazi di agibilità politica. Fuori dalle logiche predeterminate, vivere le contraddizioni, occupare gli spazi politici aperti, fare movimento. Scriviamo, senza presunzione alcuna, per proporre alcuni ragionamenti sulla molteplicità delle forme del conflitto e sulla legittimità e necessità di praticarle. Viviamo in una città ormai asservita alle logiche commerciali e di profitto, terreno di segregazione […]