insurrezione
21 Mar , 2025 - CULTURE, RECENSIONI
E’ uscito per Settanta Milieu Non mi sono fatto niente di Maurizio ‘Gibo’ Gibertini. Ho avuto il culo di leggerlo in anteprima e finirlo prima che arrivasse in libreria. È probabilmente il libro più bello sugli anni ’70, (ma anche ’80) che ho letto e me ne sono scappati pochi, forse giusto quello di Achille […]
5 Dic , 2024 - CULTURE, RECENSIONI
Dopo più di un anno dall’ultima recensione dedicata a un libro sulla lotta partigiana – Processo alla Resistenza di Michela Ponzani, autrice che abbiamo imparato ad apprezzare anche sul grande schermo per le bastonate dialettiche rifilate a Italo Bocchino e al suo libro di fantapolitica revisionista – torniamo a parlare di Resistenza sattraverso Eroi pericolosi. […]
24 Apr , 2024 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO
Se Milano è la città dove il fascismo è nato, Milano è anche una delle città che più ha contribuito al crollo del regime. Gli scioperi del marzo del ’43 nati alla FIAT di Torino si diffondono nel capoluogo lombardo e sono la campana a morto per Mussolini ed i suoi. Il 25 luglio il […]
16 Dic , 2023 - CULTURE, PRIMO PIANO
Mi ricordo molto bene il giorno in cui andai a chiedere la tesi di laurea alla mia professoressa di Geografia politica. Esposi il mio progetto e lei mi guardò di traverso, poi una frase indimenticabile: “Va bene, faremo questo lavoro insieme, anche se mio marito dice che voi del Bulk siete degli orridi negriani di […]
7 Apr , 2023 - CULTURE, RECENSIONI
“…il suo ceto dirigente, i suoi quadri, i suoi militanti sono finiti quasi tutti in galera. Fosse solo per questo, dovrebbe essere motivo di orgoglio l’avervi militato” Cecco Bellosi, La generazione degli anni vissuti Come scrivevamo a febbraio ospitando la recensione di Niente da dimenticare, verità e menzogne su Lotta Continua di Guido Viale, su […]
22 Giu , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
Tante sono le recensioni che abbiamo dedicato in questi anni alla vicende legate alla dittatura fascista, alla Seconda Guerra Mondiale e alla Resistenza: si va da opere che trattano vicende milanesi come Piazzale Loreto – Milano, l’eccidio e il ‘contrappasso’ a testi sugli orrori del colonialismo e delle occupazioni militari fasciste in giro per il […]
20 Mar , 2022 - IN EVIDENZA, MILANO
174 anni fa, in questi stessi giorni, i milanesi insorsero contro gli occupanti dell’Impero austroungarico. Le famose 5 giornate di Milano. La storia è ben nota e in caso contrario è caldamente consigliato un ripasso di una delle pagine più significative del Risorgimento italiano, da cui fuoriuscirono personaggi che ancora riecheggiano nei navigatori quando giriamo […]
13 Ott , 2021 - EVENTI
All’alba primo gennaio del 1994, l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale occupa 7 municipi del Chiapas (sud-est del Messico) da uomini e donne con il passamontagna. Nascono nel 1983 dalle ceneri del movimento rivoluzionario stroncato con la violenza dal governo messicano. Dal 1994 ad oggi, gli/le zapatist* hanno lottato per costruire in Chiapas una società molto […]
25 Apr , 2021 - PRIMO PIANO
Giro delle lapidi, biciclettate e tanto altro. Poi il finale con Partigiani in Ogni Quartiere. Torna il 25 aprile, ma in realtà non se n’era mai andato. Il fatto è che l’anno scorso, in pieno lockdown, è stato impossibile festeggiarlo come siamo sempre stati abituati, come era giusto e come avrebbe meritato. Sì, perché il […]
2 Lug , 2020 - AMERICHE, INTERNAZIONALE
Notte di proteste a Seattle dopo lo sgombero della Chop, la zona autonoma e liberata dalla polizia nel centro cittadino, a seguito delle proteste antirazziste legate all’omicidio di George Floyd. Più di 100 agenti di polizia erano entrati nell’area in mattinata dopo che il sindaco Jenny Durkan aveva emesso un ordine esecutivo invitando gli occupanti a lasciare […]