mussolini
22 Giu , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
Tante sono le recensioni che abbiamo dedicato in questi anni alla vicende legate alla dittatura fascista, alla Seconda Guerra Mondiale e alla Resistenza: si va da opere che trattano vicende milanesi come Piazzale Loreto – Milano, l’eccidio e il ‘contrappasso’ a testi sugli orrori del colonialismo e delle occupazioni militari fasciste in giro per il […]
21 Set , 2021 - CULTURE, RECENSIONI
“La razza bianca deve imporsi per superiorità affermata non pure assiomaticamente, ma praticamente. Soltanto ci si confonde con chi ci assomiglia, da ciò la necessità di mantenere netta separazione fra le due razze bianca e nera; ciò non significa spregio ed umiliazione dei neri, significa invece differenziazione tra gli uni e gli altri. […]”. (Dalle […]
7 Apr , 2021 - CULTURE
Promosso un appello per il riconoscimento dei crimini fascisti in occasione dell’80esimo anniversario dell’occupazione della Jugoslavia. “Il trattamento da fare ai ribelli non deve essere sintetizzato nella formula ‘dente per dente’, bensì da quella ‘testa per dente!’”. Così si apriva la famigerata Circolare 3C stilata nel marzo 1942 dal generale Mario Roatta, sul comportamento che […]
11 Feb , 2021 - CULTURE, RECENSIONI
Diversi sono i libri pubblicati in occasione del centenario del Congresso di Livorno del 1921 che portò alla scissione del Partito Socialista Italiano e alla nascita del Partito Comunista. Uno dei più interessanti è probabilmente Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito Comunista italiano di Giovanni Gozzini e Marcello Flores edito da Laterza. Il […]
27 Gen , 2021 - CULTURE, RECENSIONI
Come sappiamo, il 27 gennaio è la data simbolica della Giornata della Memoria dell’Olocausto, il giorno in cui, nel 1945, il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau fu liberato da parte dell’Armata Rossa. Per questo, oggi ci sembra corretto pubblicare la recensione dell’ultima fatica dello storico Mimmo Franzinelli, “Storia della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945” (Laterza 2020). Dobbiamo […]
7 Dic , 2020 - CULTURE, RECENSIONI
Gian Antonio Bravin, 36 anni Giulio Casiraghi, 44 anni Renzo Del Riccio, 20 anni Andrea Esposito, 45 anni Domenico Fiorani, 31 anni Umberto Fogagnolo, 42 anni Tullio Galimberti, 21 anni Vittorio Gasparini, 31 anni Emidio Mastrodomenico, 21 anni Angelo Poletti, 32 anni Salvatore Principato, 51 anni Andrea Ragni, 22 anni Eraldo Soncini, 43 anni Libero […]
7 Feb , 2020 - CULTURE, RECENSIONI
“Dove il Duce governa senza paese e senza patema, dove i partigiani non danno pace, dove la notte in ogni angolo si spara e si strepita, dove ogni notte ci saltano le rotaie, dove il treno salta per aria (…) Al diavolo questo maledetto paese, tutti i tedeschi gridano in coro: Non lasciarci qua, Fuhrer, […]
22 Mar , 2019 - EVENTI
23 marzo, ore 9,30 @ Cimitero Monumentale. La Milano che si è liberata il 25 aprile 1945 non permetterà un sabato nero a celebrazione dell’infamia dello sterminio per “razza” e ad esaltazione dei crimini contro l’umanità perpetrati dalla dittatura fascista. Noi antifascisti, antirazzisti, persone libere di ogni età, genere, religione, provenienza e orientamento sessuale, con […]
6 Mar , 2019 - IN EVIDENZA
Come sempre si ripete il solito copione, con rimbalzo delle responsabilità: Casapound celebra il centenario del fascismo con un mega raduno e nessuno sa dove. Dato che la questura e il Comitato per la sicurezza dicono di non conoscere il luogo dove il 23 marzo si terrà il concerto del gruppo musicale di Casapound, gli […]
10 Ago , 2016 - ANTIFASCISMO
Alle 21 del 10 Agosto si commemora il 72° anniversario della strage nazifascista di Piazzale Loreto. —– Il 29 Aprile 1945 il corpo di Benito Mussolini e quelli di altri gerarchi fascisti vengono esposti in Piazzale Loreto. La città è insorta il 25 Aprile ed è libera. Decine di migliaia di persone accorrono per vedere […]