ordine nuovo
8 Dic , 2020 - IN EVIDENZA
Circa un anno dopo la strage di Piazza Fontana, esattamente nella notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970, Junio Valerio Borghese, noto con il soprannome di “Rrincipe nero” conosciuto per essere stato il comandante della X Flottiglia MAS fino all’8 settembre 1943 per poi aderire con il proprio reparto alla Repubblica Sociale Italiana, tentò […]
14 Gen , 2020 - CULTURE, RECENSIONI
Arriviamo lunghi rispetto all’anniversario della strage del 12 dicembre ’69 recensendo “La maledizione di piazza Fontana” (Chiarelettere) di Guido Salvini con Andrea Sceresini. Ci scusiamo di questa mancanza, ma i libri prodotti per questo 50° anniversario dell’eccidio sono stati (per fortuna) molti e a volte molto corposi. Il libro di Salvini e Sceresini è stato […]
11 Dic , 2019 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO
Manca un giorno all’anniversario della strage. Sono le 16,37 del 12 dicembre 1969. Una bomba ad alto potenziale esplode al centro del salone della Banca Nazionale dell’Agricoltura di piazza Fontana, a pochissimi metri da piazza Duomo. Mentre le altre banche a quell’ora sono già chiuse, la banca di piazza Fontana rimane aperta per consentire le […]
24 Lug , 2015 - NEWS STREAM
Processo d’appello bis, 41 anni dopo la bomba fascista. Condanna all’ergastolo per Maurizio Tramonte e Carlo Maria Maggi. Questa la sentenza della Seconda Corte d’assise d’appello di Milano. Alle 21 di ieri sera Anna Conforti, presidente della corte, dopo otto ore di camera di consiglio, ha letto il dispositivo finale, di fronte a un’aula gremitissima di avvocati, […]
27 Apr , 2015 - NEWS STREAM
Storie – L’estrema destra in Lombardia, in particolare nelle città di Milano, Brescia e Varese, quale erede diretta dell’ultima tragica stagione del fascismo, fin dall’immediato dopoguerra ha assunto caratteristiche di durezza e intransigenza che hanno avuto conferme ed evoluzioni significative fino ai nostri giorni. Passando dai progetti eversivi degli Anni ’70, alle attuali derive apertamente […]