rojava
16 Feb , 2015 - NEWS STREAM
Incontro Ozlem Tanrikulu, la Presidente di Uiki Onlus (Ufficio d’informazione del Kurdistan in Italia) il 28 Gennaio alla Casa delle donne Lucha y Siesta in occasione della presentazione del libro “Tutta la mia vita è stata una lotta di Sara” (I vol., ed. Mezopotamien Verlag), cofondatrice del movimento di liberazione curdo e del movimento delle […]
3 Feb , 2015 - RIFLESSIONI
Oramai da alcuni mesi un insieme di realtà di movimento ha avviato un lungo ed appassionato confronto sul proprio “comune politico” cercando di costruire collettivamente delle risposte dinamiche, ovvero mai cristallizzate in un pretesa ideologica, ad interrogativi sempre più pressanti circa l’organizzazione del nostro agire in una fase storica, politica, sociale ed economica sempre più […]
15 Gen , 2015 - NEWS STREAM
Viaggio nella frontiera turco–siriana dove si incontrano la resistenza militare, la mobilitazione umanitaria e l’immaginario politico del popolo curdo. E dove l’unica linea di separazione è quella del confine. “La linea” si compone tutte le mattine a Mesher, villaggio collocato fra la cittadina di Suruç, ultima enclave urbana turca prima della frontiera, e la Siria. […]
28 Ott , 2014 - MILANO
Riconoscere l’autonomia democratica in Rojava e in tutto il Kurdistan! Dal 15 Settembre 2014 l’ISIS ha lanciato una grande campagna militare su più fronti contro la regione curda di Kobanê (in arabo: Ayn Al-Arab) in Rojava/Nord della Siria. Questo è il terzo assalto di ISIS contro Kobanê dal Marzo 2014. Le bande di ISIS sono […]
22 Ott , 2014 - ANTIFASCISMO
Libertà e democrazia non sono parole vuote. Il sopruso non è un atto di libertà, né la prepotenza una regola della democrazia. Libertà e democrazia presuppongono una condivisione; implicano un comune. Non si dà libertà a chi la utilizza strumentalmente per negarla a tutti gli altri. Non si dà democrazia a chi la utilizza strumentalmente […]
18 Ott , 2014 - INTERNAZIONALE
Ieri pomeriggio, esausti abbiamo chiesto di poterci fermare in una stanza per riprenderci dalle due notti insonni e dal lungo viaggio. Mentre provavamo a riprendere fiato i media italiani, con il solito pressapochismo sensazionalista, hanno lanciato la notizia della liberazione di Kobane. Siamo chiaramente schizzati fuori di casa per andare a verificare cosa stesse succedendo. […]