europa
30 Lug , 2021 - CULTURE, RECENSIONI
Recensione del libro del 2020 di Filippo Mignini (Quodlibet). Questo libro é di grande interesse per avvicinarsi alla vasta tematica che tocca il rapporto tra Europa e Cina. Allora diventa ineludibile il confronto tra due civiltà diverse e distanti. L’autore ha applicato il metodo della comparazione tra la civiltà della Cina e quella dell’Europa. Ha […]
17 Mar , 2021 - MILANO, MOBILITAZIONI
Il 19 MARZO, Fridays For Future torna in piazza in tutto il mondo con uno SCIOPERO GLOBALE. Sono trascorsi 2 anni dal primo climate strike globale che ha visto scendere in piazza una folla di 7 milioni di ragazzi in tutto il mondo. Un successo planetario! Un’esperienza esaltante! Milano è stata una delle piazze più […]
24 Gen , 2021 - IN EVIDENZA
«Varianti» e «vaccini» sono i due elementi chiave, in questo frangente, nell’azione di contrasto all’epidemia da Covid-19. Il primo sotto il profilo medico, essendo discordanti e in continua evoluzione nella comunità scientifica internazionale i pareri riguardanti le mutazioni del virus fin qui rilevate; il secondo, soprattutto dal punto di vista dell’organizzazione e della strategia della […]
26 Lug , 2020 - IN EVIDENZA
1. Si discute in Europa di Recovery Fund come possibile strumento per fronteggiare la grave crisi economica e sociale avviata dall’emergenza Covid-19 e uno dei motivi del contendere è la riluttanza dei cosiddetti paesi “frugali” a concedere prestiti a fondo perduto ad alcuni paesi mediterranei, considerati troppo spendaccioni. L’Italia guida la classifica di questi paesi, da mettere “sotto […]
18 Lug , 2020 - EUROPA, INTERNAZIONALE
“La linea rossa italiana è che la risposta sia adeguata ed effettiva, cioè concretamente perseguibile”. Appena arrivato a Bruxelles, Giuseppe Conte ribadisce che dal Consiglio Europeo devono arrivare delle risposte chiare. Non è tempo di meline e men che meno di uno stop al Recovery Fund, fa capire il Presidente del Consiglio italiano. Un Conte […]
26 Mag , 2020 - IN EVIDENZA
Con l’inizio della crisi sanitaria dovuta al Coronavirus e il successivo lockdown, una delle questioni che hanno più riempito il dibattito pubblico e che sarà certamente decisiva per il futuro dell’Italia e del’Europa dopo questa inedita crisi globale è quella che riguarda il sostegno alle imprese costrette a chiudere e ai cittadini che hanno perso […]
8 Apr , 2020 - IN EVIDENZA
Alle 22 di ieri, ora in cui andiamo in stampa, l’Eurogruppo dei ministri economici non aveva raggiunto un accordo sul «pacchetto economico più ambizioso di sempre». Così il suo temerario presidente Mario Centeno ha definito una serie di misure da 500 miliardi di euro complessivi, un terzo di quelli ritenuti necessari da una valutazione dei […]
28 Mar , 2020 - EUROPA, INTERNAZIONALE
Allo shock economico e finanziario del 2008, l’Unione Europea ha risposto con una esacerbata politica di austerità. La vittima sacrificale è stato un paese dell’Europa meridionale: la Grecia. Ora viviamo giorni altrettanto difficili; un secondo shock causato dal virus Covid-19. Tra i paesi dell’Occidente l’Italia è quello che ha subito per primo il contagio su […]
14 Mar , 2020 - IN EVIDENZA
La sospensione del Patto di Stabilità non significa ancora la revisione del famigerato parametro del 3% nel rapporto deficit/Pil , ma è la dimostrazione sul campo che quei parametri non hanno alcuna validità né base scientifica, che sono puramente arbitrari, una palla al piede che stoppa il cammino dell’unità europee. Qual «voce dal sén fuggita» […]
6 Mar , 2020 - CULTURE, RECENSIONI
Una recensione del libro di Tim Marshall pubblicato per Garzanti. Ci sono piccoli e grandi muri nel mondo e questo libro ne illustra i luoghi e le ragioni della loro persistenza e a volte della loro inutilità. Per la Cina la Grande Muraglia cinese è il passato, il Grande Firewall cinese è il presente. Limitare […]