anni settanta
19 Gen , 2023 - EVENTI
20 gennaio, ore 21,30 @ Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14. Guido Viale e Gad Lerner presentano il nuovo libro di Guido Viale, Niente da dimenticare, verità e menzogne su Lotta continua (Interno4 edizioni). In libreria dal 13 gennaio 2023, il libro ricostruisce la storia di Lotta Continua dalla sua nascita al suo scioglimento […]
31 Ott , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
Dopo la morte di Moro e durante i mesi in cui avvenne l’attentato di piazza Nicosia c’era la fila nel movimento per entrare nelle Brigate Rosse (Miguel Gotor) Pensate ai crimini del fascismo. Nel giro di cinque anni sono stati scarcerati decine di criminali. C’è stato un indulto e tra il ’53 e il ’55 […]
30 Mag , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
Ci è capitato più volte negli ultimi anni di parlare del mondo criminale della Milano degli anni Settanta e Ottanta. Sia per recensire libri che per criticare una certa vulgata (molto cara alla destra, ma non solo) che dipinge la nostra città in preda all’insicurezza quando invece tutti i dati raccontano una realtà totalmente differente. […]
24 Mag , 2022 - CINEMA, CULTURE
“In questo paese si è trattato su tutto. Tranne che su Moro” (cit. anonimo) A quasi vent’anni di distanza da Buongiorno notte, Marco Bellocchio torna ad affrontare il sequestro Moro con una nuova pellicola: Esterno notte. Il film, presentato in anteprima al Festival di Cannes, è diviso in due parti, a loro volta suddivise in episodi, […]
1 Apr , 2021 - CULTURE, RECENSIONI
Forse per il momento storico che stiamo vivendo, mi è stato chiesto di scrivere della serie TV Good Girls Revolt – La rivolta delle brave ragazze, regia di Dana Calvo – la cui prima puntata è andata in onda sulla piattaforma Amazon Prime a novembre 2015. La serie si ispira al libro, mai tradotto in Italia, The Good Girls Revolt – How the Women of Newsweek Sued their Bosses and Changed the Workplace, pubblicato nel 2013 da PublicAffairs a firma della giornalista statunitense Lynn Povich. Povich ha esordito come segretaria nella redazione di “Newsweek” per poi riuscire, non senza […]
1 Mar , 2021 - CULTURE, RECENSIONI
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant–garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta. 3. La posizione avanzata dei reparti che formano l’avanguardia: essere, mettersi in avanguardia. Di qui l’uso fig., essere all’a. (di un movimento, anche politico o sociale, del […]
8 Giu , 2020 - CULTURE, RECENSIONI
“C’era una volta a New York”. O forse addirittura: “C’era una volta New York”. Ci piace iniziare questa recensione citando Sergio Leone. A nostro parere, infatti, ci sono grandi somiglianze tra il capolavoro del 1984 a firma del maestro del cinema che ci racconta l’epopea di un gruppo di criminali e amici (ma forse sarebbe […]
27 Ago , 2012 - ANTIFASCISMO
Quando, alla fine di agosto del 2006, i giornali romani aprirono le pagine di cronaca dando la notizia dell’arresto dei due “balordi” che, la notte tra il 26 e il 27, avevano ucciso a coltellate un ragazzo sul lungomare di Focene, il lettore distratto sarebbe passato oltre credendo di avere a che fare con la […]