media
19 Gen , 2022 - IN EVIDENZA, MILANO, PRIMO PIANO
“Allarme sicurezza”, una scena già vista. Esattamente un anno fa aprivamo il 2021 con un articolo intitolato “Non succede più niente” dedicato alla siderale distanza tra il senso di insicurezza percepito da una parte della cittadinanza e i dati reali sulla criminalità che parlano di un calo costante dei reati in corso da molti anni. […]
6 Gen , 2022 - CINEMA, CULTURE
Tra fine 2020 e inizio 2021 si è parlato tantissimo di Dont’ look Up, il film di Adam McKay con un cast stellare e che proprio oggi viene definito, a pochi giorni dalla sua uscita, il terzo film più visto di sempre su Netflix. La pellicola, a sfondo apocalittico, parla dell’imminente impatto tra un asteroide […]
17 Dic , 2021 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO
Che il lavoro sia uscito da moltissimi anni dal radar dei media mainstream è un triste dato di fatto di cui ieri si è avuta, se ce ne fosse stato bisogno, un’ulteriore prova. Il 16 dicembre si è svolto, dopo sette lunghi anni d’assenza, uno sciopero generale. Al di là delle solite dispute vecchie come […]
31 Ago , 2021 - CULTURE
Sabato 4 e domenica 5 settembre nel Centro Sociale ZAM si svolgerà il “Festival ConnAction, creare comunità (inter)connesse”, organizzato in collaborazione con UP Underground Pusher. Vista l’importanza che ha l’informazione giornalistica nella nostra quotidianità, l’intenzione è capire chi e come in questo momento in Italia e nel mondo propone una buona informazione, come leggere le […]
23 Apr , 2021 - IN EVIDENZA
Questa mattina un gruppo di NoTav ha occupato la sede romana de La Repubblica per denunciare l’assenza di notizie riguardanti i fatti di San Didero dove sono rimasti feriti diversi attivisti nel tentativo di difendere la Valle dalla devastazione per la costruzione del nuovo ed inutile autoporto. La Redazione ha concesso loro un incontro, peccato […]
9 Mar , 2021 - CULTURE, RECENSIONI
Wilson Kofi, Omar Fadera, Jennifer Odion, Gideo Azeke, Mahamadou Toure e Festus Omagbon. Questi i nomi dei sei feriti dell’attentato di Macerata del 3 febbraio 2018, già passati nel dimenticatoio senza che, peraltro, vi sia mai stata rivolta una grande attenzione mediatica. Abbiamo letto Un attentato “quasi terroristico” di Marcello Maneri e Fabio Quassoli pubblicato […]
1 Gen , 2021 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO
Questo articolo nasce dalle riflessioni stimolate da due eventi molto diversi, eppure in qualche modo collegati. Il primo è la pubblicazione del libro di Davide Steccanella “Milano e la violenza politica 1962-1986” (Milieu). Un testo che, sin dall’inizio, ha avuto un ottimo riscontro di vendite, soprattutto nella nostra metropoli. Il secondo è la morte misteriosa […]
31 Ott , 2019 - IN EVIDENZA
Appunti a cura del Lab. Off Topic sul fuoco incrociato ai danni di chi lotta, di chi occupa, di chi abita. L’alba di mercoledì 29 ottobre ha salutato 5 attiviste/i del Comitato Autonomo Abitanti Barona con perquisizioni a diverse abitazioni e la notifica di 5 misure cautelari. L’indagine della Questura di Milano, nata da una […]
20 Set , 2019 - FINESTRE, MIGRANTI
Dal 2015 è in corso quella che viene definita la “crisi dei rifugiati”, la drammaticità del fenomeno l’ha portato al centro dell’agenda politica europea e ad oggi tutta l’area euro-mediterranea, e non solo, è segnata dalla criminalizzazione dei migranti e della solidarietà nei loro confronti. Sempre più spesso l’umanitarismo e la solidarietà vengono delegittimati attraverso […]
15 Gen , 2019 - IN EVIDENZA
Un uomo 30 anni fa, viene condannato per un fatto commesso 40 anni fa. C’è stato un processo, erano altri tempi, la maggior parte dei processi di questo tipo, veniva celebrato avvalendosi di pentiti, che in cambio della loro collaborazione e testimonianza si guadagnavano quasi subito la libertà. Tutto regolare, nella rispetto della legge, a […]