New York 1977, al cinema imperversa Star Wars, i pantaloni sono a zampa, il razzismo è dilagante e Harlem non è un quartiere facile in cui crescere. Jonah, giovane orfano ebreo, vive con la nonna, unica parente e confidente. Quando la donna viene uccisa, il giovane viene preso sotto la protezione di Meyer Offerman (Al […]
23 Mar , 2020
Recensione del libro di Massimo Nicolazzi edito da Feltrinelli il cui sottotitolo, non a caso è: “Energia e disuguaglianza dal mammut all’auto elettrica”. Questo pregevole saggio tratta ampiamente della transizione energetica prossima ventura e delle ragioni per non finire bruciati o affogati. C’è un enorme magazzino di energia, formato e conservato dalla natura in milioni di anni, […]
17 Mar , 2020
Una recensione del libro di Tim Marshall pubblicato per Garzanti. Ci sono piccoli e grandi muri nel mondo e questo libro ne illustra i luoghi e le ragioni della loro persistenza e a volte della loro inutilità. Per la Cina la Grande Muraglia cinese è il passato, il Grande Firewall cinese è il presente. Limitare […]
6 Mar , 2020
“Bravo, ebreo Libowitz. Charles Darwin sarebbe orgoglioso di te!”. Così, con una battuta e una risata sadica, lo Sturmbannführer delle SS Hans Lichtblau apostrofa uno dei due sopravvissuti a una delle scene più brutali di “Il sentimento del ferro”, il romanzo di Giaime Alonge pubblicato con Fandango Libri. Lichtblau è un medico delle SS cui […]
2 Mar , 2020
Non ricordo se ci siamo passati davanti sempre inconsapevolmente o per la prima volta quel 25 aprile in cui abbiamo appeso la prima corona alla lapide di Dax in via Brioschi. Mi riferisco al monumento dedicato a Roberto Franceschi davanti alla Bocconi. Gli anni passano, i ricordi si fanno confusi e ma con il passare […]
24 Feb , 2020
“Dove il Duce governa senza paese e senza patema, dove i partigiani non danno pace, dove la notte in ogni angolo si spara e si strepita, dove ogni notte ci saltano le rotaie, dove il treno salta per aria (…) Al diavolo questo maledetto paese, tutti i tedeschi gridano in coro: Non lasciarci qua, Fuhrer, […]
7 Feb , 2020
“Io sono il Patriota e posso fare il cazzo che mi pare!”. O forse no. Ci sembra giusto aprire la recensione di “The Boys” – la serie Prime Video di cui da poco si è chiusa la prima stagione – con una citazione di uno dei personaggi più iconici della storia, che riassume in sé […]
28 Gen , 2020
Arriviamo lunghi rispetto all’anniversario della strage del 12 dicembre ’69 recensendo “La maledizione di piazza Fontana” (Chiarelettere) di Guido Salvini con Andrea Sceresini. Ci scusiamo di questa mancanza, ma i libri prodotti per questo 50° anniversario dell’eccidio sono stati (per fortuna) molti e a volte molto corposi. Il libro di Salvini e Sceresini è stato […]
14 Gen , 2020
Una recensione del libro di Prem Shankar Jha pubblicato per Neri Pozza. La concentrazione di CO2 nell’atmosfera è uno dei parametri che influenza la temperatura media globale. Gli scienziati hanno reso noto che le emissioni di CO2 sono aumentate in modo straordinario negli ultimi cento anni. Assistiamo allo scioglimento dei ghiacciai polari e al riscaldamento degli oceani. […]
7 Gen , 2020
“Il re di ferro” di Maurice Druon (Mondadori) è il primo romanzo storico della serie di 7 libri “I re maledetti”, ma in italiano sono stati tradotti solo i primi due. Nell’introduzione di George R.R. Martin si legge: “Gli Stark e i Lannister non reggono il confronto con Capetingi e Plantageneti”. La mano potente del […]
27 Dic , 2019