multinazionali
30 Gen , 2021 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO
“Vogliamo che la Commissione europea rilevi il brevetto sui vaccini di Pfizer e Astrazeneca per affidare la produzione dei vaccini ad altre imprese per esigenze di salute pubblica e che siano sospesi tutti i diritti di proprietà intellettuale sui vaccini, come richiesto da India e Sudafrica con altre 100 nazioni del mondo. Quello che sta […]
24 Gen , 2021 - IN EVIDENZA
«Varianti» e «vaccini» sono i due elementi chiave, in questo frangente, nell’azione di contrasto all’epidemia da Covid-19. Il primo sotto il profilo medico, essendo discordanti e in continua evoluzione nella comunità scientifica internazionale i pareri riguardanti le mutazioni del virus fin qui rilevate; il secondo, soprattutto dal punto di vista dell’organizzazione e della strategia della […]
21 Gen , 2021 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO
“In un mondo normale diremmo grazie alla Pfizer per il vaccino, sequestreremmo il brevetto con la forza, e costringeremmo tutte le aziende farmaceutiche ad attrezzarsi per produrlo. In un mondo normale”. Prendiamo in prestito dai social questo sfogo sull’attuale vicenda Pfizer, che la dice lunga sullo stato d’animo di tanti di fronte a questa vicenda […]
9 Dic , 2020 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO
Non ne usciremo migliori. Se c’è una certezza granitica che emerge nel mare di incertezza legata alla pandemia Covid è che sicurmanete non ne usciremo migliori. Ci pensano le notizia quotidiane a cementare questa verità. L’ultima tragica conferma in ordine di tempo è quella relativa alla disponibilità dei vaccini per i paesi poveri. Il giorno […]
11 Set , 2020 - IN EVIDENZA
Dopo il rapporto di aprile «Dignità, non miseria», in cui Oxfam stimava per gli effetti della pandemia 500 milioni di poveri in più nel pianeta (una soglia fissata dalla Banca Mondiale a meno di 1,9 dollari al giorno…), il nuovo rapporto di settembre «Potere, profitti e pandemia» illumina invece l’impennata dei guadagni, già abitualmente da […]
8 Set , 2020 - CULTURE, RECENSIONI
Una recensione del libro di Andrew Ross Sorkin che ci racconta la crisi finanziaria del 2008. Molto utile anche in tempi di battaglia per accaparrarsi le risorse stanziate per uscire dall’emergenza economica causata dal Covid. Nella crisi del 2008, quando il peggio doveva ancora arrivare, qualcuno si affannava per sopravvivere al crollo imminente mentre pochi […]
24 Ago , 2020 - CULTURE, RECENSIONI
Lo ammettiamo. L’immagine di copertina ha avuto un ruolo fondamentale nell’acquisto del libro di Franco Bernabè “A conti fatti” pubblicato da Feltrinelli quest’estate. L’opera di un importante manager del grande capitalismo nazionale (e internazionale) che mostra in copertina la statua di Marx ed Engels nell’allora Berlino Est con alla base la scritta “Wir sind unschuldig” […]
15 Lug , 2020 - MOVIMENTI, PRECARIATO
Il mondo del lavoro, appena terminata la prima fase dell’emergenza Covid ha visto un riaccendersi della conflittualità in molti settori che vanno dalla logistica allo spettacolo, dalla sanità alla scuola passando per il commercio. Inutile nascondere che i timori per la tenuta occupazionale terminata la fase estiva siano molto alti. H&M, nonostante i profitti, ha […]
30 Mag , 2020 - IN EVIDENZA
Nelle strade svuotate dal lockdown, i rider hanno continuato a correre a più non posso da un capo all’altro della città. Quegli zaini colorati erano l’unica scia di vita – salvo le ambulanze e i tram – nelle strade deserte delle nostre metropoli. Non potevi non notarle. Una scia comandata da un sistema di sfruttamento […]
5 Apr , 2020 - STUDENTI
Le politiche dei governi mantengono ormai da trent’anni il paradigma dei tagli all’istruzione pubblica, e adesso, in piena emergenza Covid-19, abbiamo appurato che la scuola non era minimamente preparata a livello economico ed organizzativo ad affrontare un’emergenza di questo calibro. Lo possiamo notare da come la didattica sia stata velocemente riorganizzata: il fantomatico e-learning, esortato […]