multinazionali

Il bastone dell’Occidente “democratico”

4 Giu , 2025 - CULTURE, RECENSIONI

Il bastone dell’Occidente “democratico”

Il recente libro di Elena Basile L’Occidente e il nemico permanente affronta senza nascondimenti il tema dell’Occidente egemonico nel contesto mondiale. Come non ricordare la propaganda occidentale quando sbandierava continuamente la “nobile” causa dell’esportazione della democrazia in tutti i paesi del mondo. Come dimenticare l’interventismo americano (Iraq, Afghanistan, Siria, Libia) che ha causato distruzione e […]

20/05 – Salut-AI, quando il diritto alla salute incontra gli algoritmi @ via Boncompagni 51/10

20 Mag , 2025 - EVENTI

20/05 – Salut-AI, quando il diritto alla salute incontra gli algoritmi @ via Boncompagni 51/10

Salut-AI: quando il diritto alla salute incontra gli algoritmi | Martedì 20 maggio ore 18:15 @ La Redazione Milano, via Boncompagni 51/10. Insieme a Francesca Ciculli, Davide Lombardo e Valentino Ferro discuteremo di opportunità e limiti delle applicazioni dell’IA nella promozione della salute. Coordinerà il confronto Michele Umbrello medico e componente di Nina. Affronteremo questa […]

Fuori i privati dall’università! La Statale non è un bancomat!

9 Apr , 2025 - STUDENTI

Fuori i privati dall’università! La Statale non è un bancomat!

Negli ultimi il mondo studentesco milanese ha messo in campo alcune azioni su diverse tematiche. Si va dall’occupazione del Leonardo Da Vinci all’iniziativa al Berchet contro il Decreto Sicurezza passando all’occupazione del Cortile Farmacia in Festa del Perdono in vista del corteo per la Palestina del 12 aprile. Di ieri una nuova iniziativa nella settimana […]

Il futuro del movimento ecologista fra zuppe e oleodotti

2 Nov , 2022 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO

Il futuro del movimento ecologista fra zuppe e oleodotti

Da giorni, nella nostra piccola bolla social, ma anche e soprattutto, al di fuori di essa, si discute il gesto delle due attiviste di Just Stop Oil, che ormai due settimane fa hanno imbrattato con della zuppa i Girasoli di Van Gogh. Due settimane, un tempo lunghissimo per i social media, eppure i dibattiti sulla […]

Il sistema – Il dilemma shakespeariano di Reich

26 Lug , 2022 - CULTURE, RECENSIONI

Il sistema – Il dilemma shakespeariano di Reich

Robert Reich, l’autore di Il sistema – Perché non funziona e come possiamo aggiustarlo , è stato Segretario del lavoro sotto la presidenza democratica di Bill Clinton tra il 1993 e il 1997 ovvero nella fase di massimo innamoramento collettivo per miti un po’ ammaccati, ma tuttora in auge come il libero mercato. Del 1999, con […]

L’attacco a tutto campo ai lavoratori della logistica

25 Lug , 2022 - PRIMO PIANO

L’attacco a tutto campo ai lavoratori della logistica

L’estate è una stagione buia per i lavoratori e le lavoratrici: licenziamenti, sospensioni e norme peggiorative sono ormai una consuetudine estiva, e nel mondo della logistica questo è stato un mese nero. Non solo per l’attacco al sindacalismo di base, con 8 sindacalisti del SI COBAS e dell’USB colpiti da misure cautelari cui vengono contestati […]

Gli oligarchi non parlano solo russo

26 Mar , 2022 - EDITORIALE

Gli oligarchi non parlano solo russo

Se osservate i mass media, troverete molto spesso la parola “oligarca” associata alla parola “russo”. Ma gli oligarchi non sono solamente un fenomeno russo o un concetto lontano da noi. No. Anche gli Stati Uniti e l’Europa hanno i loro oligarchi. Oggi, negli Stati Uniti, le due persone più ricche possiedono più ricchezza del 42% […]

Tempi di guerra-Venti di guerra – Assemblea – 27 febbraio @ viale Monza 255

20 Feb , 2022 - EVENTI

Tempi di guerra-Venti di guerra – Assemblea – 27 febbraio @ viale Monza 255

Come compagne e compagni dell’Ateneo Libertario di Milano vorremmo fare una proposta a chi, quotidianamente, si impegna e lotta all’interno del sindacalismo di base, dei collettivi, gruppi e, più in generale, all’interno di realtà autogestionarie, ambientaliste, transfemministe e queer, connotate dichiaratamente in modo anticapitalista, antimperialista e internazionalista. Rivolgiamo questa proposta e invito, a queste soggettività […]

“I furiosi anni venti”, cent’anni dopo ci risiamo?

17 Gen , 2022 - CULTURE, RECENSIONI

“I furiosi anni venti”, cent’anni dopo ci risiamo?

Recensione del libro di Alec Ross “I furiosi anni venti”. Questo libro offre una visione negativa di questo inizio secolo sostenendo che il contratto sociale sia entrato in crisi in tutti i paesi e che sia necessario rinnovarlo per risolvere le profonde iniquità presenti nel mondo. Al crepuscolo grigio delle persone che non sanno osare […]