neoliberismo

L’attacco feroce al reddito di cittadinanza e la pervasività dell’ideologia neoliberista

1 Ott , 2022 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO

L’attacco feroce al reddito di cittadinanza e la pervasività dell’ideologia neoliberista

“Reddito di cittadinanza is the new 35 euro agli immigrati”. Questa brillante e centrata citazione sentita al corteo di Fridays For Future di venerdì scorso ci sembra quantomai appropriata per aprire un articolo sull’attacco frontale in corso contro il reddito di cittadinanza. Il RdC, diciamocelo, è stato uno dei pochi temi capaci di produrre effervescenza […]

Buona fortuna

25 Set , 2022 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO

Buona fortuna

Vogliamo essere chiari: in queste elezioni non c’è nessuna offerta politica che ci riguardi. Ciò che ci si ostina ancora a chiamare democrazia rappresentativa ha perso ogni credibilità, ostaggio di élite economico-finanziarie che travalicano i confini nazionali, con buona pace dei cosiddetti sovranisti. La minaccia di von der Leyen aleggia su tutte le velleità propagandistiche. […]

Il sistema – Il dilemma shakespeariano di Reich

26 Lug , 2022 - CULTURE, RECENSIONI

Il sistema – Il dilemma shakespeariano di Reich

Robert Reich, l’autore di Il sistema – Perché non funziona e come possiamo aggiustarlo , è stato Segretario del lavoro sotto la presidenza democratica di Bill Clinton tra il 1993 e il 1997 ovvero nella fase di massimo innamoramento collettivo per miti un po’ ammaccati, ma tuttora in auge come il libero mercato. Del 1999, con […]

Turisti bastardi. Un flusso di rancore di un cameriere greco

26 Lug , 2022 - IN EVIDENZA

Turisti bastardi. Un flusso di rancore di un cameriere greco

So che non dovrei. Solo perché vengono da posti di merda, freddi anche d’estate. Ma io li odio. Odio i turisti in generale, ma quelli del Nord Europa di più. Quando li vedo camminare seminudi bianchi come cadaveri, flaccidi o atletici non importa. Sempre con ste cazzo di birkenstock come nei safari o con le […]

Il ritorno della questione salariale

13 Giu , 2022 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO

Il ritorno della questione salariale

I prezzi corrono, le bollette sono un incubo, tutto aumenta, tranne una cosa, le buste paga, che non solo rimangono ferme, ma da Confindustria a Bankitalia non perdono occasione di spiegarci che proprio così dev’essere. Quando poi qualcuno timidamente tira fuori la proposta del salario minimo fissato per legge, allora apriti cielo e si inalbera […]

“I furiosi anni venti”, cent’anni dopo ci risiamo?

17 Gen , 2022 - CULTURE, RECENSIONI

“I furiosi anni venti”, cent’anni dopo ci risiamo?

Recensione del libro di Alec Ross “I furiosi anni venti”. Questo libro offre una visione negativa di questo inizio secolo sostenendo che il contratto sociale sia entrato in crisi in tutti i paesi e che sia necessario rinnovarlo per risolvere le profonde iniquità presenti nel mondo. Al crepuscolo grigio delle persone che non sanno osare […]

Gabriel Boric presidente, sfida di una generazione. Il Cile approva

21 Dic , 2021 - AMERICHE, INTERNAZIONALE

Gabriel Boric presidente, sfida di una generazione. Il Cile approva

«Spero che faremo meglio» è stata la frase con cui Gabriel Boric, prossimo presidente del Cile, ha chiuso la comunicazione virtuale con Sebastián Piñera, che dovrà consegnargli la fascia presidenziale l’11 marzo. Boric, nato 35 anni fa sotto la dittatura di Augusto Pinochet, da militante delle proteste studentesche del 2011 è riuscito a proiettarsi verso […]

Il controllo del corpo delle donne: dagli Stati Uniti al continente africano

18 Mar , 2021 - IN EVIDENZA

Il controllo del corpo delle donne: dagli Stati Uniti al continente africano

Il lento declino del sistema neoliberale su scala globale ha inevitabilmente portato alla luce nostalgiche ideologie. Queste creano e utilizzano narrazioni e discorsi ben noti che portano a un diffuso senso di omofobia, sessismo e razzismo. Come cercherò di spiegare in questo saggio, per la prima volta ci troviamo di fronte ad un’ alleanza politica, […]