tecnologia
6 Gen , 2022 - CINEMA, CULTURE
Tra fine 2020 e inizio 2021 si è parlato tantissimo di Dont’ look Up, il film di Adam McKay con un cast stellare e che proprio oggi viene definito, a pochi giorni dalla sua uscita, il terzo film più visto di sempre su Netflix. La pellicola, a sfondo apocalittico, parla dell’imminente impatto tra un asteroide […]
2 Gen , 2022 - CULTURE, RECENSIONI
Recensione di “Massa per velocità” di Gabriele Battaglia, per Prospero Editore. La Cina è sempre stato un paese difficile da trattare, ma questo libro ci fornisce squarci di realtà che diventano facili da comprendere anche per chi non ha mai viaggiato in quel grande paese. Nel 2020 chi arrivava dall’Italia veniva messo in quarantena stretta. […]
18 Lug , 2021 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO
-Nel novembre del ’99 esplode la contestazione di Seattle, si comincia a parlare di No-global e di tematiche planetarie. Di cosa ti occupavi all’epoca e come hai reagito a questa nuova ondata? Nel ’99 si tiene a Milano il secondo Hackmeeting, il raduno annuale delle controculture digitali italiane, il primo era stato fatto a Firenze […]
17 Lug , 2021 - IN EVIDENZA, PRIMO PIANO
-Ci fai un breve quadro della tua militanza al momento in cui scoppia la rivolta di Seattle? Breve eh… (ride) Io sono un compagno dei movimenti milanesi, in particolare, quando cominciano le mobilitazioni contro i vari summit sto partecipando a vari spazi milanesi. Era da poco terminata l’esperienza di Bredaoccupata, di cui avevo fatto parte. […]
27 Mag , 2020 - CULTURE, RECENSIONI
Recensione del libro Red Mirror di Simone Pieranni. C’erano una volta Mao e la Rivoluzione culturale e dalle nostre parti poteva capitare di leggere la scritta la Cina è vicina. Era mezzo secolo fa e la Cina, in realtà, era lontanissima, ma da allora molta acqua è passata sotto i ponti, vecchi muri sono crollati […]
22 Apr , 2020 - MOVIMENTI, REPRESSIONE
In questi giorni il dibattito pubblico si sta concentrando sulla questione della tracciabilità dei movimenti delle persone nella cosiddetta fase 2 mediante l’app “immuni”, che vorrebbe consentire il monitoraggio di eventuali (inevitabili?) nuovi focolai di contagio, attraverso la raccolta dei dati sugli spostamenti dei cittadini che si doteranno, più o meno volontariamente, della suddetta applicazione. […]
5 Apr , 2020 - EVENTI
LUNEDÌ 6 APRILE 2020 DALLE 21:30 su https://vc.nebbia.fail/ponte Ospiti: Marco Schiaffino di Attac Italia e Gabriele (aka Deprecated) del collettivo lab61 – Il rapporto tra nuove tecnologie e rischio di controllo sociale non tocca solo la privacy, ma anche la libertà di espressione e la trasformazione dei rapporti sociali a livello collettivo. Siamo davvero in grado di gestire la grande macchina della […]
7 Apr , 2019 - CULTURE
Vi presentiamo un altro incredibile articolo scritto da Claudio Ceruti, compagno ricercatore esperto di Intelligenza Artificiale, che ci aiuta a comprendere il fantastico mondo della Tecnologia Digitale. NOBODY CARES, WE RUN ADS Del reale controllo di Facebook Alle 13.37 del 15 marzo scorso l’account di Brenton Tarrant inizia una diretta Facebook. Nel video, trasmesso da […]
19 Feb , 2019 - RECENSIONI
Una riflessione a partire dal libro di Naief Yehya, Homo Cyborg (elèuthera, 2017) Dopo la comparsa delle tecnologie digitali, l’illusione collettiva che chiamiamo realtà si è destabilizzata. Un’ondata di esperienze virtuali ha stemperato le nostre certezze sul mondo materiale, ammaliandoci con l’idea che ci sia un futuro oltre la carne, che il corpo sia solo […]
20 Set , 2018 - IN EVIDENZA
Capitalismo digitale – Tra i nostri ordini online e il fatturato miliardario di Jeff Bezos c’è una piattaforma che organizza una forza lavoro globale composta da italiani e stranieri. Inchiesta sul mondo degli algoritmi, le nuove catene di montaggio, la logistica e i nuovi conflitti. Come la cultura aziendale della Silicon Valley è stata importata […]