MiM, i 15 articoli più letti del 2023
Per il nono anno consecutivo vi invitiamo alla lettura della classifica degli articoli, questa volta i primi 15, più letti degli ultimi 12 mesi.
Si va dal 25 aprile più partecipato da molti anni a questa parte con relative polemiche essendo il primo sotto il Governo Meloni al ventennale dell’omicidio fascista di Davide “Dax” Cesare, dall’opera di preservazione della memoria con il ricordo di episodi tragici della storia milanese come l’eccidio di piazzale Loreto, l’omicidio di Fausto e Iaio e di Luca Rossi alle questioni relative agli spazi con la vertenza del Lambretta (che, per non farsi mancare niente ha anche subito un assalto fascista a fine marzo), dalle tematiche di genere esemplificate dall’affaire La Russa a quelle ambientali con la lotta contro la miniera di Lützerath in Germania fino all’esplodere della questione del caro affitti per il mondo studentesco e allo sgombero della Valle della Luna.
La Milano che scalda il cuore. 100.000 in piazza per il 25 Aprile
Lambretta: presidio antifascista dopo l’assalto squadrista di questa notte
Per il diritto all’abitare – Riaperta la Casa dello Studente di viale Romagna!
Caso La Russa, il flash mob “Un violador en tu camino” di Non Una Di Meno Milano
Via Brioschi vent’anni dopo. In duemila nelle vie del Ticinese
35.000 in corteo contro la miniera di carbone nella “battaglia” di Lützerath
Caro affitti: la battaglia delle tende, la coda di paglia del PD e le inutili sparate di Valditara
Gli articoli più condivisi del 2022
Gli articoli più condivisi del 2021
Gli articoli più condivisi del 2020
Gli articoli più condivisi del 2019
Gli articoli più condivisi del 2018
Gli articoli più condivisi del 2017
Gli articoli più condivisi del 2016
Gli articoli più condivisi del 2015
Tag:
2023 anno articoli Milano In Movimento mim