Speciale Cultura 2020
Lo Speciale Cultura del 2020.
“L’incredibile storia dell’Isola delle rose”: un “Radio Rock” all’italiana?
“L’incredibile storia dell’Isola delle rose”: un “Radio Rock” all’italiana?
Lovecraft country . Quando il razzismo fa più paura dei mostri
Lovecraft country . Quando il razzismo fa più paura dei mostri
Le verità su piazzale Loreto
Dominio – La guerra dei Cinquant’anni dei padroni contro di noi
Dominio – La guerra dei Cinquant’anni dei padroni contro di noi
“L’Alligatore” di Carlotto. Davvero è sulla Rai?
Non solo genere
Foglie di gelso – la Palestina nei racconti di Al-Saifi
Il processo ai Chicago 7 – Alla fine, l’America buona, vince sempre
Il processo ai Chicago 7 – Alla fine, l’America buona, vince sempre
“Il focolaio” ovvero di quando la storia non insegna. Nulla.
“Il focolaio” ovvero di quando la storia non insegna. Nulla.
Prima di noi
Too big to fail – Quando la “mano visibile” dello Stato salvò la grande finanza
Too big to fail – Quando la “mano visibile” dello Stato salvò la grande finanza
I (nuovi) miserabili
“A conti fatti” – Le avventure di un grande manager tra Stato e mercato
“A conti fatti” – Le avventure di un grande manager tra Stato e mercato
“Cʼè molto odio in giro e lui sa come servirsene”
Montanelli a Norimberga: anatomia di una statua
Estate ’60, la rivolta che aprì le porte al centro-sinistra
Godless, not an ordinary western
L’anno in cui Bob Marley atterrò a San Siro
Hollywood, quello che poteva essere. E non è stato
Quella volta che i Clash suonarono gratis a Bologna
The Deuce – There’s no happy ending
Il nostro futuro cinese
Tre citazioni e altrettanti buoni motivi che vi convinceranno a guardare Fleabag (se non l’avete già fatto)
Una notte di 12 anni – La discesa agli inferi di tre prigionieri politici nell’Uruguay degli anni Settanta
American Gods – Buona la prima, la seconda un po’ meno
Geopolitica della salute
Autonomia operaia e questione del potere – Un dibattito ancora aperto
Autonomia operaia e questione del potere – Un dibattito ancora aperto
Preacher – Qualcuno, per caso, ha visto Dio?
Hunters. Uccidere un nazista non è reato
Elogio del petrolio – Non lasciatevi fuorviare dal titolo!
Dieci serie tv per ammazzare la quarantena
I muri che dividono il mondo
Il sentimento del ferro – Caccia al nazista, quarant’anni dopo
Il sentimento del ferro – Caccia al nazista, quarant’anni dopo
“Perché non sono nata coniglio” – Una famiglia e cento anni di lotta
“Perché non sono nata coniglio” – Una famiglia e cento anni di lotta
Storia della Resistenza – Dal lato giusto della barricata
A Milano c’è ancora Nebbia
“Jojo Rabbit”: si può ridere del nazismo?
The Boys – Sventurato quel paese che ha bisogno di (super)eroi
The Boys – Sventurato quel paese che ha bisogno di (super)eroi
Hammamet. La caduta (di stile)
La maledizione di piazza Fontana – Quello che è stato, quello che poteva essere.
La maledizione di piazza Fontana – Quello che è stato, quello che poteva essere
L’alba dell’era solare.
Il re di ferro.
Tag:
2020 film mostre recensioni serie speciale cultura